Le Lasagne al Ragù sono passate di moda? Barbieri la fa con il Gorgonzola: questa la ricetta con pochi passi da seguire

La ricetta delle lasagne al gorgonzola di Barbieri (Immagine di repertorio - Foto di valeria_aksakova da Freepik) - romagnaatavola.it
Un classico rivisitato per i palati moderni: scopriamo la ricetta delle lasagne al gorgonzola secondo lo chef Bruno Barbieri.
Le lasagne al ragù sono da sempre uno dei piatti simbolo della cucina italiana, amato da grandi e piccini e presente sulle tavole in ogni occasione speciale.
Tuttavia, negli ultimi tempi si cerca spesso di rinnovare le ricette tradizionali e sempre più chef hanno deciso di proporre versioni alternative, dando vita a nuove combinazioni di sapori.
Non si tratta di abbandonare le radici, ma di dare nuova vita a un grande classico.
E, tra queste, spicca indubbiamente la lasagna al gorgonzola dello chef Bruno Barbieri: una ricetta con pochi passi da seguire e dal risultato davvero squisito. Scopriamola insieme!
La tradizione che si rinnova
Quando si parla di lasagne, il pensiero corre subito al ragù alla bolognese e alla besciamella cremosa. Tuttavia, l’evoluzione della cucina moderna ci ha insegnato che anche i piatti più iconici possono trasformarsi. Gli chef contemporanei, infatti, amano sperimentare, cercando di sorprendere senza snaturare.
Ingredienti inediti, tecniche diverse e accostamenti audaci diventano strumenti per rinnovare la tradizione. È in questo contesto che nasce la proposta di Bruno Barbieri: una lasagna che non rinuncia alla golosità, ma che sostituisce il classico ragù con un protagonista dal carattere forte e inconfondibile, il gorgonzola.
Versatilità e creatività in cucina
Come abbiamo visto, la lasagna dello chef Barbieri abbandona il tradizionale ragù per una farcitura cremosa a base di gorgonzola e cavolfiore: versatilità e creatività in cucina per un risultato elegante e buonissimo. Per realizzarla, servono pochi ingredienti ma scelti con cura: 180 g di sfoglia per lasagna, 120 g di gorgonzola, 100 g di cavolfiore, 3 noci di burro, 1 cipollotto, 1 rametto di salvia, oltre ad aglio, paprika, curcuma, olio extravergine e sale. La preparazione è semplice: si parte lessando il cavolfiore, che poi viene ripassato in padella con burro, aglio e salvia. A parte, il gorgonzola si scioglie dolcemente a bagnomaria, pronto per diventare crema.
Nel frattempo la pasta viene cotta, scolata e asciugata, quindi sistemata in piccoli stampi alternando strati di cavolfiore e crema di gorgonzola. Si chiude con burro e pasta, avvolgendo il tutto con carta stagnola, e si lascia riposare in frigorifero per qualche ora. Successivamente, le lasagnette vanno in forno per circa 30 minuti. A completare il piatto, il cipollotto saltato in padella e una spolverata di paprika e curcuma, che regalano colore e un tocco speziato. Il risultato? Una lasagna raffinata, intensa e moderna, firmata Barbieri: perfetta per stupire gli ospiti con una proposta che rivisita la tradizione senza tradirla.