NO Brodo, ma SÌ ai PASSATELLI anche d’estate: con questo sugo di pesce una forchettata tira l’altra

Preparazione dei passatelli al sugo di pesce (Immagine di repertorio - Foto di valeria_aksakova da Freepik) - romagnaatavola.it
La tradizione incontra il mare: ecco come gustare i passatelli anche nella stagione calda, in una versione che conquista tutti.
I passatelli sono una delle preparazioni più caratteristiche della cucina dell’Italia centrale, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche.
Tradizionalmente serviti in brodo caldo, rappresentano un comfort food perfetto per le stagioni fredde.
Ma chi l’ha detto che debbano essere gustati solo d’inverno? Negli ultimi anni, infatti, si è diffusa una versione più fresca e altrettanto gustosa: i passatelli asciutti con sugo di pesce.
Un condimento diverso, leggero e allo stesso tempo ricco di gusto, per trasformarli in una vera prelibatezza estiva: scopriamo insieme la ricetta!
Un caposaldo della cucina marchigiana e romagnola
I passatelli sono realizzati con ingredienti semplici, quelli che un tempo non mancavano mai in dispensa: pane raffermo, Parmigiano, uova e un tocco di noce moscata. Una ricetta “povera” che ha attraversato i secoli ed è diventata uno dei capisaldi della cucina marchigiana e romagnola. La loro consistenza morbida e il sapore intenso li rendono estremamente versatili, capaci di adattarsi non solo ai piatti in brodo, ma anche a condimenti più moderni.
Negli ultimi anni, infatti, si è diffusa sempre più la variante “asciutta”, che vede i passatelli abbinati a sughi di carne, verdure o pesce. In questo modo, un piatto tradizionalmente legato al brodo e all’inverno diventa perfetto anche per i mesi caldi, senza perdere la sua identità. La magia sta tutta nel saperli valorizzare con ingredienti di stagione, in grado di esaltare la loro natura semplice e genuina.
Una specialità estiva leggera
Per provare una variante estiva irresistibile, i passatelli al sugo di pesce sono la scelta vincente. L’impasto si prepara unendo 200 g di Parmigiano grattugiato con 200 g di pangrattato, 3 uova, un cucchiaio di farina 0 e una grattata di noce moscata. Lascia riposare l’impasto un’ora in frigo, avvolto nella pellicola e, nel frattempo, dedicati al condimento: fai aprire 10 cozze in padella con olio e aglio, filtra il liquido e mettilo da parte. In un’altra padella, rosola 500 g di polpa di pesce a cubetti (merluzzo, coda di rospo o cernia), poi unisci 20 gamberi a pezzetti e le cozze sgusciate.
Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e, una volta evaporato, aggiungi 10 pomodorini datterino tagliati a tocchetti. Cuoci il tutto a fuoco dolce per circa mezz’ora, unendo un po’ di brodo di pesce per mantenere morbido il sugo. A questo punto si cuociono i passatelli direttamente in brodo di pesce o acqua salata: non appena affiorano, sono pronti per essere trasferiti in padella con il condimento, saltati velocemente e profumati con prezzemolo fresco. Una ricetta che trasforma un classico invernale in una specialità estiva: leggera, saporita e capace di conquistare al primo assaggio.