Risotto, se non è abbastanza cremoso non avete aggiunto questo ingrediente: tutti gli chef stellati lo usano

Ingredienti per fare il risotto, riso crudo, olio, aglio e pepe

Come fare un risotto cremoso (Immagine di repertorio - Foto di KamranAydinov da Freepik) - romagnaatavola.it

Il simbolo della cucina elegante: ecco il segreto da vero chef per preparare un risotto perfetto, cremoso e buonissimo.

Il risotto è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, capace di trasformare un ingrediente semplice come il riso in una preparazione raffinata ed elegante.

Tuttavia, prepararlo non è affatto facile, soprattutto quando si tratta di ottenere quella consistenza cremosa e vellutata tipica del risotto perfetto.

C’è però un trucco, che utilizzano anche gli chef stellati, che aiuta ad ottenere la giusta cremosità.

Un dettaglio che spesso viene trascurato e che compromette il risultato finale. Scopriamolo insieme!

Ogni passaggio ha il suo peso

Un risotto ben fatto non deve essere né troppo asciutto né eccessivamente liquido: la sua forza sta nella consistenza vellutata che lo rende unico. Eppure, capita spesso che in casa il risultato non sia quello sperato. Si sbaglia la cottura, si aggiunge troppo brodo o, peggio, si ottiene un riso asciutto e gommoso.

Il punto è che, a differenza di altri piatti, il risotto richiede pazienza e precisione, perché ogni passaggio ha il suo peso. È proprio da questa cura che nasce la differenza tra un piatto ordinario e un risotto degno di una tavola stellata.

Un piatto di risotto
Il segreto per fare il risotto cremoso (Immagine di repertorio – Foto di vecstock da Freepik) – romagnaatavola.it

Provare per credere

Il segreto per ottenere un risotto davvero cremoso è custodito in tre gesti fondamentali, ripetuti da tutti gli chef stellati: mai lavare il riso prima della cottura, sfumare sempre con il vino e aggiungere il brodo gradualmente. L’amido del riso infatti, spesso erroneamente eliminato, è la chiave per regalare quella consistenza morbida che avvolge ogni chicco. Un altro passaggio fondamentale è la sfumatura con il vino, che deve essere fatta subito dopo la tostatura, per insaporire e allo stesso tempo eliminare l’alcol in eccesso.

Infine, il brodo va aggiunto con calma, un mestolo alla volta, mescolando di continuo per permettere ai chicchi di rilasciare gradualmente l’amido. Per la mantecatura finale, burro e formaggio sono alleati d’eccellenza, ma la base della magia resta la gestione attenta dell’amido del riso. Provare per credere: segui questi passaggi, e trasformerai un semplice riso in un risotto cremoso e irresistibile!