La piadina migliore dell’Emilia-Romagna la mangiate solo qui: arrivano da ogni dove solo per assaggiarla

Piadina (pexels.com) - romagnaatavola.it

Piadina (pexels.com) - romagnaatavola.it

Piadina, oggi parliamo della migliore dell’Emilia Romagna, i clienti fanno lunghi viaggi per provarla: non fartela sfuggire.

La piadina è uno dei simboli gastronomici della Romagna, ed è considerata espressione dell’autenticità dello street food italiano.

Come accade per tutte le ricette tradizionali, anche quella della piadina ha moltissime varianti storiche, che vengono difese, anche in modo molto combattivo, dagli affezionati.

Ci sono, poi, varianti e varianti: se quelle più vicine alla tradizione e che vanno indietro anni possono essere ammesse, le più legate alla contemporaneità e modaiole vengono più spesso mal viste, specie se, alla fine, vanno a intaccare più che a migliorare il prodotto.

Se avete intenzione di andare in Emilia Romagna, o se siete del posto ma volete provare la migliore piadina di sempre, ecco dove dovete andare.

Emilia Romagna, una piadina fantastica ti aspetta qui

Farina, strutto, sale e acqua, questi sono gli ingredienti della ricetta tradizionale della piadina romagnola. Tra le varianti più accettate ci sono l’aggiunta di latte o lievito e la sostituzione dello strutto con olio d’oliva. Nel corso del tempo, il testo d’argilla è stato sostituito quasi dappertutto dalla piastra di metallo. Pensiamo, poi, al ripieno: mille e più possibilità di farciture con prodotti locali o meno.

Certamente, se venite da fuori sarebbe bene prove qualche gusto tradizionale con prodotti del posto, pensiamo allo squacquerone o al prosciutto di Parma. Sono almeno una buona manciata le strutture che propongono delle piadine eccezionali, in particolare una potrebbe sorprendervi.

Piadina da fuoriclasse (pexels.com) - romagnaatavola.it
Piadina da fuoriclasse (pexels.com) – romagnaatavola.it

Piadina romagnola come se non ci fosse un domani, la mangi qui

Nonostante abbiamo parlato di varianti più o meno accettate, oggi la piadina è oggetto di una serie di rielaborazioni. Queste possono variare dall’utilizzo di farine integrali o di altro tipo fino alle versioni vegetariani o vegane di questo piatto della tradizione. Alcuni, ad esempio Massimo Bottura, hanno deciso di realizzare varianti gourmet.

Se volete provare una piadina romagnola davvero squisita, a diventare un punto di riferimento è stata la Piadineria Tom&Jerry di Forlimpopoli. Si tratta di un chiosco che offre una vasta scelta di piadine e crescioni, e l’accoglienza è famigliare e affabile. C’è anche la scelta vegana, e in generale le farciture vanno dalle più tradizionali alle più stravaganti. Insomma, se siete da quelle parti o state facendo un viaggio di esplorazione enogastronomica, allora non c’è da pensarci due volte. La Piadineria Tom&Jerry è la giusta tappa per soddisfare il desiderio di una buona piadina.