Il Peperone: Un’Esplorazione di Storia, Varietà e Benefici

L’estate arricchisce le nostre tavole con un’esplosione di colori e sapori, grazie alla frutta e alla verdura di stagione: belle da vedere, deliziose al palato e benefiche per la salute. Oggi ci concentriamo sul peperone. Originario del Sud America, questo ortaggio fu introdotto in Europa da Cristoforo Colombo nel XVI secolo, diffondendosi rapidamente in tutto il continente. Classificato nella famiglia delle Solanacee, il suo nome scientifico è *Capsicum annuum*. Si tratta di una pianta annuale nelle regioni mediterranee, mentre in climi più caldi mostra un ciclo vitale perenne. Sebbene l’origine del nome scientifico sia incerta, è certo che il peperone genera un’ampia varietà di frutti, ognuno con caratteristiche, proprietà e colori distintivi. Questo ortaggio, apprezzato per le sue proprietà che favoriscono il mantenimento del peso forma, è tuttavia oggetto di opinioni contrastanti: alcuni lo adorano, altri ne detestano persino l’odore. Con sole 23 calorie per 100 grammi, grazie all’elevata percentuale di acqua (oltre il 90%), il peperone è una fonte preziosa di provitamina A (con proprietà rassodanti) e, soprattutto, di vitamina C (antiossidante e rassodante), in quantità superiore persino agli agrumi. Dato che le vitamine sono delicate, è consigliabile consumare il peperone crudo per massimizzare il loro apporto. Tuttavia, per molti risulta indigesto, sia crudo che cotto. La buccia, ricca di capsicina, una sostanza di difficile digestione, è la principale responsabile; la sua rimozione ne facilita notevolmente la digeribilità. Un metodo semplice è arrostire rapidamente le falde sulla griglia, quindi eliminare la pelle, mantenendo solo la polpa. I diversi colori – verde, rosso e giallo – indicano peculiarità e benefici specifici. Il peperone verde, raccolto precocemente, ha un sapore più pungente ed è ideale per peperonata o insalate. Quello rosso, con polpa croccante, spessa e dolce, è perfetto per pinzimoni o alla brace, sazia rapidamente ed è il più ricco di nutrienti. Il peperone giallo, il più tenero e succoso, è ottimo crudo o per dare corposità ai sughi di pomodoro. Scegliete il vostro preferito e gustatevi tutti i suoi benefici!