Preparare un delizioso salame di cioccolato è un gioco da ragazzi, perfetto anche per coinvolgere i più piccoli. Questa ricetta, che non richiede cottura al forno, è ideale per un dolce fine pasto o una merenda sfiziosa. Tradizionalmente legato al periodo pasquale, questo dolce, amato in tutta Italia e particolarmente in Emilia-Romagna, può essere preparato anche dopo le festività, riutilizzando le uova di cioccolato avanzate e gli scarti di biscotti e dolcetti. Ecco come realizzarlo: iniziate sbriciolando finemente 150 grammi di biscotti secchi (a mano o con un batticarne) e versateli in una ciotola, bagnandoli con mezzo bicchiere di marsala (oppure rum scuro). Aggiungete 150 grammi di savoiardi tagliati a piccoli quadrati e aromatizzati con un quarto di bicchiere di alchermes. Incorporate 25 grammi di canditi (ciliegie e cedro) a dadini e 50 grammi di uvetta sultanina precedentemente ammollata. Sciogliete 200 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde a bassa potenza, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e lasciatelo intiepidire. Montate a neve 3 albumi e incorporateli delicatamente al cioccolato. Unite i biscotti al composto di cioccolato, mescolando accuratamente. Formate un cilindro con l’impasto su un telo da cucina unto di burro o margarina. Arrotolatelo strettamente per ottenere la tipica forma a salame. Immergete il salame avvolto nel telo in acqua bollente e lasciatelo cuocere per circa 20 minuti. Lasciatelo intiepidire, quindi srotolatelo e passatelo in 40 grammi di cioccolato fondente grattugiato. Posizionate il salame su un piatto da portata e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. Servite freddo, affettato, accompagnato da una deliziosa salsa allo zabaglione. Per preparare lo zabaglione, sbattete per 15 minuti (o con una planetaria) 3 tuorli d’uovo con 4-5 cucchiai di zucchero, quindi incorporate gradualmente 6 cucchiai di marsala. Cuocete lo zabaglione a fuoco basso o a bagnomaria, mescolando continuamente fino ad ottenere una consistenza spumosa, evitando l’ebollizione. Buon appetito!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…