Un goloso Salame di Cioccolato Romagnolo

Preparare un delizioso salame di cioccolato è un gioco da ragazzi, perfetto anche per coinvolgere i più piccoli. Questa ricetta, che non richiede cottura al forno, è ideale per un dolce fine pasto o una merenda sfiziosa. Tradizionalmente legato al periodo pasquale, questo dolce, amato in tutta Italia e particolarmente in Emilia-Romagna, può essere preparato anche dopo le festività, riutilizzando le uova di cioccolato avanzate e gli scarti di biscotti e dolcetti. Ecco come realizzarlo: iniziate sbriciolando finemente 150 grammi di biscotti secchi (a mano o con un batticarne) e versateli in una ciotola, bagnandoli con mezzo bicchiere di marsala (oppure rum scuro). Aggiungete 150 grammi di savoiardi tagliati a piccoli quadrati e aromatizzati con un quarto di bicchiere di alchermes. Incorporate 25 grammi di canditi (ciliegie e cedro) a dadini e 50 grammi di uvetta sultanina precedentemente ammollata. Sciogliete 200 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde a bassa potenza, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e lasciatelo intiepidire. Montate a neve 3 albumi e incorporateli delicatamente al cioccolato. Unite i biscotti al composto di cioccolato, mescolando accuratamente. Formate un cilindro con l’impasto su un telo da cucina unto di burro o margarina. Arrotolatelo strettamente per ottenere la tipica forma a salame. Immergete il salame avvolto nel telo in acqua bollente e lasciatelo cuocere per circa 20 minuti. Lasciatelo intiepidire, quindi srotolatelo e passatelo in 40 grammi di cioccolato fondente grattugiato. Posizionate il salame su un piatto da portata e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. Servite freddo, affettato, accompagnato da una deliziosa salsa allo zabaglione. Per preparare lo zabaglione, sbattete per 15 minuti (o con una planetaria) 3 tuorli d’uovo con 4-5 cucchiai di zucchero, quindi incorporate gradualmente 6 cucchiai di marsala. Cuocete lo zabaglione a fuoco basso o a bagnomaria, mescolando continuamente fino ad ottenere una consistenza spumosa, evitando l’ebollizione. Buon appetito!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago