Salsa troppo liquida, “Vi basta aggiungere questo ingrediente per addensarla”: in 3 minuti risolvete il problema

Sugo liquido (pexels.com) - romagnaatavola.it
Non farti parlare dietro le spalle per la salsa, se è troppo liquida basta un solo ingrediente, te la addensa in pochi minuti.
Quando stiamo preparando una salsa con un minimo di complessità, è necessario fare attenzione a molti fattori.
Se il gusto è, forse, la parte più importante, in realtà ci sono altri parametri da cui dipende la riuscita di quella che può essere chiamata “una buona salsa”.
Uno tra questi è proprio la sua consistenza: pensiamo alle diverse consistenze di salse come il ketchup e la salsa agrodolce (quella che si utilizza per i ravioli orientali, per intenderci).
Ogni salsa ha la sua consistenza, e quando siamo all’opera con una salsa, zuppa o crema di qualunque tipo ci sono dei trucchetti che permettono di arrivare alla densità desiderata.
La giusta densità della salsa è a un solo ingrediente da te
Sappiamo che il metodo per rendere un composto più liquido consiste semplicemente nell’aggiunta di acqua. Il problema, infatti, si pone più frequentemente quando si è di fronte a un prodotto troppo liquido, visto che bisognerebbe aggiungervi tutta una serie di ingredienti densi per tornare a un buon equilibrio. Questo rischia di comprometterne il sapore, oppure potrebbe non essere possibile perché non si hanno più gli ingredienti necessari. Non tutti sono a conoscenza del fatto che, in questi casi, è solo uno l’elemento che serve ad aggiustare la situazione.
Si tratta di un comune ingrediente naturale che ha capacità addensanti, non si tratta di composti chimici né niente del genere. Ecco qual è l’alleato che vorrete sempre avere in cucina in casi del genere.
Mai più composti troppo liquidi, usa questo ingrediente
L’ingrediente necessario per addensare prodotti liquidi è l’amido di mais, o maizena. Bisogna scioglierne un cucchiaino in acqua fredda o brodo (mai caldo), e versare la miscela ottenuta nella salsa. Bisogna incorporarla mescolando con una frusta o un cucchiaio fino all’ottenimento di un composto omogeneo. Contemporaneamente bisogna lasciarlo cuocere a fiamma dolce per qualche minuto, fermandosi quando la salsa raggiunge la densità desiderata.
Nel caso di sughi di carne, ragù e salse di pomodoro, potrebbe essere utile anche soltanto lasciarli sobbollire a lungo e a fuoco basso, senza aggiungere maizena. In questi casi, il liquido probabilmente si ridurrà senza aggiungere ulteriori ingredienti, per le proprietà intrinseche delle salse in questione. Otterremo sughi più densi e con una maggiore corposità, in cui si concentreranno aromi e sapori.