Un Delizioso Secondo di Seppie e Piselli in Salsa

Questo piatto di seppie e piselli, un classico della cucina tradizionale, costituisce un secondo gustoso e appagante, ideale da gustare con crostini di pane tostato o polenta abbrustolita. La sua semplicità e il sapore rustico lo rendono un evergreen sempre apprezzato. Esistono numerose varianti: piccanti, con pomodori freschi, con concentrato, o addirittura in bianco. L’obiettivo principale è ottenere seppie tenere e saporite, un modo furbo per far apprezzare il pesce anche ai palati più esigenti, persino ai bambini. Ingredienti: 1,2 kg di seppie pulite, 500 g di piselli freschi (o in scatola), 50 g di olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio tritato finemente, prezzemolo fresco, 1 bicchiere di vino bianco secco, ½ bicchiere d’acqua, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, pepe nero macinato, sale q.b. Preparazione: pulite le seppie, eliminando interiora, becco e occhi. In un tegame, fate soffriggere aglio e olio, quindi aggiungete il prezzemolo. Rosolate brevemente, poi unite le seppie, sale e pepe. Cuocete a fuoco lento, mescolando spesso, fino a quando le seppie avranno rilasciato la loro acqua. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare. Unite l’acqua e il concentrato di pomodoro. Lasciate sobbollire a fuoco lento, coperto, per circa un’ora, verificando la cottura delle seppie. Aggiungete i piselli (sgusciati e lavati se freschi, aggiunti negli ultimi 7-8 minuti se in scatola) e proseguite la cottura per altri 30 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario. Aggiustate di sale e pepe. Servite caldo, accompagnando con crostini di pane abbrustolito leggermente strofinati con aglio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago