Gli sformati di topinambur, serviti con una saporita bagna cauda e croccante cavolo, costituiscono un antipasto raffinato e originale, perfetto per valorizzare un ingrediente spesso trascurato. Questa ricetta, creata dall’Osteria Michiletta di Cesena, offre un’occasione per sperimentare sapori inaspettati. Lo chef Rocco Angarola suggerisce di accompagnare questo piatto con un Sangiovese fresco, per esaltarne la delicatezza. Angarola sottolinea l’importanza di bilanciare questo antipasto leggero con portate principali più sostanziose, consigliando, ad esempio, dei tagliolini con guanciale di mora romagnola. Un connubio di gusti tradizionali, capaci di risvegliare ricordi e sensazioni intense.
Ingredienti per gli sformati: 250 g di topinambur, mezza patata, un uovo, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b., mezzo cavolo cappuccio, olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di semi di cumino.
Ingredienti per la bagna cauda: uno spicchio d’aglio, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di panna fresca, due filetti di alici.
Preparazione: lessate i topinambur e la patata a pezzi per circa 15 minuti. Quindi, frullateli finemente, incorporate l’uovo e mescolate accuratamente. Aggiungete il parmigiano, sale e pepe a piacere. Versate il composto in piccole cocottine imburrate e cuocete a bagnomaria a 160° per 20 minuti. Nel frattempo, preparate il cavolo: tagliatelo a listarelle sottili, saltatelo in padella con olio e cumino. Per la bagna cauda, fate soffriggere l’aglio finemente tritato nell’olio a fuoco lento fino a quando non si sarà sciolto, formando una crema. Unite le alici lavate, dissalate e asciugate, cuocendo a fuoco basso fino a completa amalgama. Aggiungete la panna per rendere la salsa più fluida. Una volta pronti, sformate i topinambur, adagiatevi sopra il cavolo saltato e condite con la bagna cauda. Un Sangiovese leggero e non affinato in legno è la scelta ideale per accompagnare questo piatto. Ricetta suggerita dall’Osteria Michiletta. Iscriviti alla newsletter per scoprire altre ricette dello chef!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…