Strozzapreti, perché li comprate ancora: li preparate in casa in 3 minuti così | La ricetta rapida e facilissima da copiare

Gli strozzapreti (fonte wikicommons) - romagnaatavola.it
Perché continuare a comprarli? Gli strozzapreti si fanno in casa in pochissimi minuti con una ricetta facile e veloce.
Se siete abituati a comprarli al supermercato, probabilmente non avete ancora scoperto quanto siano semplici da fare a mano. Gli strozzapreti sono una pasta tradizionale, rustica e gustosissima, che affonda le radici nella cucina contadina romagnola. Pochi ingredienti, niente uova, e una consistenza che trattiene il sugo come poche altre.
Il loro nome incuriosisce da sempre, e non è raro che se ne parli in tono scherzoso. Ma dietro quella definizione un po’ inquietante c’è un riferimento preciso alla storia: durante lo Stato Pontificio, si racconta che le azdore (le massaie romagnole) fossero costrette a cedere le uova ai preti. E così, con farina e acqua, inventarono questa pasta augurandosi – senza troppi giri di parole – che si strozzassero!
Leggenda o realtà, resta il fatto che questa pasta è sopravvissuta ai secoli, ed è arrivata fino a noi mantenendo la sua semplicità e il suo carattere. Non è un caso che venga spesso associata a sughi ricchi, dal ragù classico a condimenti di pesce, proprio perché la sua forma irregolare “abbraccia” alla perfezione ogni sapore.
Ma la domanda è: perché continuare a comprarli confezionati quando si possono preparare in casa in pochi minuti, con risultati nettamente migliori? La versione fatta a mano ha una morbidezza e una porosità che nessun prodotto industriale può replicare. Scopriamola.
Gli strozzapreti: facili e veloci
Su una spianatoia, versa 400 grammi di farina tipo 00 formando la classica fontana. Aggiungi un pizzico di sale e versa al centro circa 200 ml di acqua tiepida. Inizia a incorporare i liquidi con una forchetta, poi lavora l’impasto con le mani finché non ottieni un panetto morbido, liscio e compatto.
Avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stendi la pasta con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 2 millimetri. Spolvera con farina se serve, per non farla attaccare.
Pronti in 3 minuti
Taglia la sfoglia in strisce larghe circa un centimetro e mezzo. Prendi ogni striscia tra i palmi delle mani e arrotolala leggermente, dandogli la forma degli strozzapreti, leggermente attorcigliata. Spezza in segmenti lunghi 7–8 cm, e lasciali da parte su un piano infarinato.
Gli strozzapreti sono pronti per essere cotti: bastano pochi minuti in acqua bollente salata, e quando salgono a galla sono perfetti. Puoi anche lasciarli asciugare per qualche ora all’aria, coperti da un telo, oppure conservarli in frigo per 5–7 giorni. Se vuoi congelarli, disponili prima su un vassoio ben distanziati, poi trasferiscili nei sacchetti solo dopo che si sono induriti. Facile e veloce.