Sugo, “Se non si lega alla pasta è perché non aggiungete questo ingrediente”: lo chef stellato lo usa sempre

Pasta al sugo (pexels.com) - romagnaatavola.it
Anche lo chef stellato usa questo metodo, se sugo e pasta restano slegati dipende dalla mancanza di un preciso ingrediente.
Quando parliamo di sugo il primo che ci viene in mente è quello di pomodoro, considerato tra i classici della cucina italiana.
Un sugo di pomodori freschi può sembrare un piatto semplice, ordinato spesso dai bambini; in realtà, per realizzarlo, è necessario mettere altrettanta sapienza e impegno rispetto a quanti se ne impiegano nella fattura di un piatto più complesso.
Infatti, che utilizziamo processi più semplici, ad esempio usando la passata già pronta, o che decidiamo di pelare i pomodori freschi e fare un sugo “da zero”, bisogna che questo si leghi alla pasta.
Se vuoi evitare l’effetto slegato, e desideri servire o mangiare una pasta al sugo ben amalgamata che risulti essere un unico piatto, c’è un metodo ben preciso che prevede l’uso di un particolare ingrediente.
Ingrediente non così segreto, per amalgamare la pasta fai così
Spesso un piatto di pasta può rasserenare una giornata iniziata storta, infatti è indubbio che il buon cibo abbia un certo effetto sull’umore delle persone. Anche per questo i disturbi del comportamento alimentare sono così diffusi: il cibo non ha solamente a che fare con il nutrirsi. Ecco che se sei un genitore che cucina per la famiglia, una nonna per i nipoti, un coniuge per la coppia o un umano per se stesso, la buona riuscita del piatto può voler dire “ti voglio bene, l’ho fatto per te”.
Anche un semplice piatto di pasta al sugo prevede una certa maestria. Bisogna cuocere la pasta nei tempi giusti e salarla nelle quantità corrette, nel frattempo cuocere il sugo con sapienza e pazienza, assaggiando man mano per capire se si sta andando nella giusta direzione. A volte, però, si può arrivare al momento dello scolo della pasta e mescolarla male col sugo, a quel punto la magia può svanire per un errore grossolano: ecco come devi compiere questo passaggio.
Sugo, fallo amalgamare così alla pasta
Esiste un trucchetto che utilizzano anche alcuni chef nel momento subito successivo all’operazione di scolare la pasta. Bisogna mantecare la pasta assieme al sugo con dell’acqua di cottura e un filo d’olio o di burro.
Questi ultimi ingredienti sono opzionali: diventano necessari qualora il sugo sia particolarmente secco, aiutando la creazione di una sorta di salsa che rende il piatto più coeso. Tendenzialmente l’ingrediente fondamentale, in questo passaggio, è proprio l’acqua di cottura.