Sugo troppo acido, “Non osate metterci acqua dentro”: basta un pizzico di questo ingrediente e diventa perfetto

Il sugo di pomodoro (foto canva) - romagnaatavola.it
Il sugo è venuto troppo acido? Niente panico (e niente acqua!). Scopri il trucco semplice e inaspettato per salvare la tua salsa e far felice tutta la tavolata.
Domenica mattina. La casa profuma di caffè, il pigiama è ancora addosso e già in cucina bolle qualcosa. È il momento in cui la pentola del sugo comincia a borbottare lentamente sul fornello, e tu, armata di cucchiaio di legno e pazienza, ti senti un po’ nonna, un po’ chef stellato.
Perché fare il sugo, quello “vero”, è una faccenda seria. Altro che fast food! Qui si parla di ore, di odori che invadono la casa e di fame che cresce lentamente insieme al profumo. Un rito sacro, quasi mistico, che mette d’accordo almeno tre generazioni a tavola.
Hai scelto il pomodoro giusto, fatto il soffritto come comanda la tradizione, hai persino ascoltato quel podcast sulla cucina lenta e consapevole. Tutto sembra procedere a meraviglia, insomma.
Poi assaggi. E scopri che non va bene. Il sugo è venuto troppo acido. Il panico inizia a salire; il pranzo è rovinato? Il parentado ti guarderà con delusione? Respira. Non è (ancora) la fine del mondo. Non serve allungarlo con dell’acqua, prova con un pizzico di questo ingrediente.
Sugo troppo acido? Prova con un pizzico di questo
Perché l’errore è umano, ma il rimedio è geniale. Il primo trucco arriva dritto dritto dal ricettario della zia: un pizzico di zucchero. Sì, proprio quello che metti nel caffè. In dosi minime – tipo la punta di un cucchiaino per ogni litro – fa miracoli, equilibrando quella fastidiosa acidità senza trasformare il tuo sugo in marmellata.
Se però ti piace giocare la carta della tradizione, tira fuori il bicarbonato. Le nonne lo usavano con la stessa disinvoltura con cui spargevano consigli non richiesti. Un pizzico durante la cottura e via: il pomodoro si calma e torna a essere buono come deve.
Il trucco per un piatto perfetto
Hai voglia di sperimentare? C’è anche chi aggiunge una goccia di latte – mezzo cucchiaino, giusto per dire “ciao” – oppure una noce di burro che, oltre a togliere acidità, regala cremosità e un sapore più pieno. Tipo coccola in formato salsa.
Insomma, non serve versare acqua nel sugo e rovinare tutto (no, non si fa, vietatissimo!). Bastano piccoli accorgimenti e un pizzico di fiducia nelle vecchie tradizioni per salvare il pranzo della domenica, e far felice anche la suocera.