Tortelli di Zucca e Patate con Funghi Porcini: Un Capolavoro Romagnolo

I tortelli di zucca e patate arricchiti da funghi porcini rappresentano un classico della cucina dell’entroterra romagnolo: semplicità, sapore e tradizione si fondono in una prelibatezza autunnale. La dolcezza della zucca si sposa armoniosamente con l’intenso aroma dei porcini, creando un piatto ideale per pranzi e cene di stagione. La pasta fresca, preparata quotidianamente, è opera di Verdiana Casadei, mentre i figli, Massimiliano e Stefano Ravaglia, si dedicano rispettivamente ai secondi e ai dolci. Lo chef Massimiliano Ravaglia consiglia di preparare il ripieno il giorno prima, permettendo così alla zucca di perdere l’eccesso di umidità e assumere una consistenza più asciutta. Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 4 uova, 400 g di farina 00. Per il ripieno: 600-700 g di zucca, 2 patate grandi, Parmigiano Reggiano grattugiato, noce moscata, 1 uovo, sale. Per il condimento: 3 funghi porcini, burro, olio extravergine d’oliva, Parmigiano Reggiano grattugiato, prezzemolo fresco. Preparazione: Cuocete la zucca a cubetti in forno fino a renderla morbida. Contemporaneamente, lessate le patate sbucciate. Passate la zucca cotta e le patate lessate, fredde, attraverso un passaverdura. Amalgamate le due puree con il formaggio, la noce moscata, l’uovo e il sale. Preparate la sfoglia lavorando accuratamente uova e farina (tradizionalmente, un uovo per persona e 100 g di farina per uovo). Stendetela sottilmente e ricavate dei quadrati. Farciteli con il composto di zucca e patate, chiudeteli a triangolo (o nella forma desiderata) e sigillate i bordi. Lessate i tortelli in acqua salata. Nel frattempo, fate rosolare i funghi porcini tagliati grossolanamente in una padella con olio e burro. Scolate i tortelli al dente e saltateli nel condimento ai funghi. Servite i tortelli su un piatto, guarnendo con i funghi, una spolverata di formaggio e prezzemolo. Accostamento vino: L’abbinamento ideale è il Sereole, un vino veneto a base di Garganega, un vitigno bianco. La sua delicatezza e fragranza si sposano perfettamente con la raffinatezza del piatto, esaltando i suoi aromi senza sovrastarli. La morbidezza del vino contrasta piacevolmente la sapidità del formaggio. Ricetta del Ristorante Anna. Iscriviti alla newsletter per scoprire nuove ricette della tradizione!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago