Tortellini, smettete subito di comprarli: la ricetta di Bruno Barbieri è semplicissima da replicare

Bruno Barbieri in primo piano con vassoio di tortellini in mano (Facebook) Romagnaatavola.it
Bruno Barbieri ci rivela il suo segreto per fare dei tortellini in casa da leccarsi i baffi: ecco gli step da seguire.
Bruno Barbieri è uno degli chef più amati e stimati, in Italia. Originario della terra in cui la tradizione culinaria è ricca e profonda, ovvero l’Emilia Romagna, l’uomo ha saputo costruire un impero attorno alla sua passione per la cucina.
Fin dalla prima edizione del talent culinario, Bruno Barbieri si è fatto conoscere per la sua rigidità, nel ruolo di giudice di MasterChef.
I fan del programma, dunque, sanno bene quanto sia pignolo lo chef, che non accetta errori grossolani dietro ai fornelli, specie se si tratta di primi piatti.
Barbieri, infatti, è il re della pasta all’uovo, specie dei tortellini. Se anche tu vuoi imparare a farli come lui, segui questi step.
Il piatto del cuore
Per Barbieri, senza alcun dubbio, i tortellini rappresentano un piatto di fondamentale importanza, quel piatto confortevole e accogliente, da servire in tavola nei momenti indimenticabili. D’altra parte, però, si tratta di una preparazione tutt’altro che semplice da replicare. La tradizione romagnola conserva i suoi segreti, quelli che rendono un piatto davvero speciale. Prepararli a casa è un gesto d’amore immenso, riempie la casa e dona un sapore diverso al piatto stesso.
Tuttavia, i tortellini richiedono anche parecchio impegno e manualità, ma non è mai troppo tardi per iniziare. È un lavoro che richiede molta pratica, che migliora nel corso del tempo. Più tortellini farai e più sarà semplice farli. Non c’è un unico modo per realizzarli, ma la grandezza varia anche a seconda della zona di provenienza. Per Barbieri, i tortellini non devono essere troppo piccoli, altrimenti sentirebbe troppo il sapore della pasta. La chiusura da lui replicata e preferita è quella bolognese, nello specifico di Sirano, dove stava la nonna, un grande esempio di cucina e di tradizione per lo chef. Ma, vediamo quali sono i veri segreti di Bruno.
La ricetta di Barbieri
Bruno Barbieri, cresciuto con il profumo dei tortellini in brodo, che inebriava le sue domenica mattine, non poteva che portare la sua preparazione ovunque, facendola conoscere anche ai suoi fan. Protagonisti delle tavolate di Natale, i tortellini racchiudono il significato di famiglia, di amore. Con la ricetta di Barbieri, poi, sarà davvero semplice replicarli a casa. Avrai bisogno di farina 00 e uova per la pasta, mentre per il ripieno ti serviranno parmigiano, lombo di maiale, mortadella di Bologna, prosciutto crudo, noce moscata, uovo, burro, sale grosso e pepe in grani.
Non dimenticare, poi, che il brodo merita la stessa attenzione dei tortellini stessi, perché è questo che abbraccia e dona sapore alla pasta. Per prepararlo, ti serviranno gallina, doppione di manzo, sale grosso, ginocchio di manzo, osso con midollo, prezzemolo, cipolla e sedano. Ricorda di lavorare gli ingredienti per la pasta, formando una sfoglia di circa 2 mm, per poi ricavare dei quadratini di 3-4 cm. Al centro di ognuno di questi metti una noce di ripieno e ripiega a triangolo, premendo bene gli orli. Il triangolo deve essere arrotolato attorno all’indice e le estremità devono combaciare. È questo il vero segreto per chiudere alla perfezione i tortellini. Con il brodo ben cotto e saporito, e un ripieno gustoso, i tuoi tortellini non avranno nulla da invidiare a quelli dello chef Barbieri.