Romagna a Tavola: Un Viaggio Gastronomico attraverso l’Emilia-Romagna

Romagna a Tavola: Un Viaggio Gastronomico attraverso l’Emilia-Romagna

Il tour enogastronomico “Tramonto DiVino” torna nel 2020, celebrando i vini e le specialità a denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP) dell’Emilia-Romagna. L’itinerario, articolato in sette tappe, inizia a Cesenatico il 31 luglio (con replica il 1° agosto), prosegue a Forlimpopoli il 4 agosto in concomitanza con la Notte Bianca del cibo italiano e il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi. Le successive date includono Ferrara il 2 settembre (Piazza XXV Maggio), Piacenza il 12 settembre (Piazza Cavalli), Bologna (FICO Eataly World) il 24 ottobre (Mortadella Day), e culmina a Francoforte il 27 novembre.

Il cuore dell’evento risiede nell’esclusiva collaborazione con l’Associazione CheftoChef, che vede la partecipazione di chef stellati come Alberto Faccani, Matteo Salbaroli, Gianpaolo Raschi, Alessio Malaguti, Massimo Spigaroli e Massimiliano Poggi, affiancati da Casa Artusi. La guida “Emilia Romagna da bere e da Mangiare” seleziona i sommelier dell’AIS Emilia-Romagna, garantendo l’abbinamento perfetto tra le prelibatezze e i vini regionali.

A differenza delle edizioni precedenti, il format 2020 prevede degustazioni a tavola, trasformando le serate in vere e proprie cene gourmet. Ogni tappa offre sei o sette portate, iniziando con assaggi di prodotti DOP e IGP regionali forniti dai consorzi partner: dai celebri salumi emiliani e Parmigiano Reggiano, allo Squacquerone di Romagna e altri formaggi locali della Centrale del Latte di Cesena, alla Piadina Romagnola IGP, alle Pesche e Nettarine di Romagna, e alla new entry, la Cozza Romagnola (in attesa della certificazione IGP).

I piatti, frutto di una collaborazione tra chef e Carla Brigliadori (Scuola di Cucina di Casa Artusi), culminano in dessert gourmet e torte celebrative per le date anniversarie. Gli show cooking a quattro mani offrono momenti di intrattenimento culinario, arricchiti dalla presentazione delle ricette e del legame con la tradizione artusiana.

Gli allievi della Scuola di ristorazione IAL di Cesenatico, guidati dal maître Giulio Bianconcini e dalla direttrice Daniela Casadei, assicurano un servizio impeccabile. L’abbinamento dei vini è curato dai sommelier AIS, che propongono una selezione di circa quindici etichette per ogni tavolo, spaziando dagli spumanti ai vini rossi strutturati, con particolare attenzione alle referenze più apprezzate nella guida “Emilia Romagna da bere e da Mangiare”.

Per potenziare la promozione del patrimonio enogastronomico regionale, l’evento coinvolge giornalisti e blogger, e prevede attività interattive per promuovere l’app “Via Emilia Wine&Food” (Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna, APT Servizi, Enoteca Regionale Emilia Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna). Daniele De Leonello, conduttore dell’evento, intrattiene il pubblico con domande e curiosità, offrendo premi enogastronomici.

L’evento, organizzato dall’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Enoteca Regionale Emilia-Romagna, APT Servizi, Unioncamere Emilia-Romagna, Casa Artusi, CheftoChef e Agenzia PrimaPagina Cesena, e con il supporto dell’AIS Emilia-Romagna, prevede un biglietto d’ingresso di 30 euro (acquistabile anticipatamente su www.shop.emiliaromagnavini.it) che include la guida “Emilia-Romagna da bere e da Mangiare” e la cena-degustazione. Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento da parte degli organizzatori. L’evento rispetta tutte le normative di sicurezza anti-Covid19. I partner includono i consorzi DOP e IGP dell’Emilia-Romagna e la Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara.