Un liquore tradizionale: il Latte di Vecchia

Questa ricetta evoca un tempo in cui la produzione domestica era fondamentale, prima dell’avvento della grande distribuzione. Un po’ di pazienza, come quella necessaria in questi tempi incerti, è tutto ciò che serve per preparare questo liquore dal forte grado alcolico, noto in alcune regioni come “latte di suocera”, seppur con varianti locali. La nostra versione, un “latte di vecchia”, prevede ingredienti semplici: latte, zucchero, alcool puro, limone e vaniglia. Preparatelo con 300 grammi di zucchero, 300 grammi di latte, 300 grammi di alcool a 90°, un limone non trattato e una bacca di vaniglia. Fate sobbollire latte, zucchero, vaniglia e due scorze di limone (evitando la parte bianca) per circa trenta minuti. Aggiungete quindi l’alcool, mescolate accuratamente e filtrate il composto. Trasferitelo in una bottiglia ben sigillata, agitate più volte e, dopo tre giorni, rifiltrate prima dell’imbottigliamento finale. Dopo circa due mesi, potrete gustare il vostro liquore, augurandoci – e sperando – tempi migliori. In caso contrario, un buon bicchiere in casa sarà sempre una valida alternativa!