Gastronomia e Melodramma: un viaggio culinario tra le note

Gastronomia e Melodramma: un viaggio culinario tra le note

Il connubio tra arte culinaria e musica è un tema affascinante, soprattutto in regioni ricche di tradizioni gastronomiche e musicali come la nostra, patria di illustri compositori e di Pellegrino Artusi, considerato il “padre” della cucina italiana. L’opera “Cucina all’Opera” di Giancarlo Fre (2013), pubblicata nell’anno del centenario dalla nascita di Verdi, ci offre un’esplorazione di questo legame, presentando ricette sperimentate e gustate in luoghi storici come la Villa Sant’Agata di Verdi, ma anche le preferenze gastronomiche di altri grandi musicisti, da Frescobaldi a Corelli, da Mozart a Rossini, da Wagner a Pavarotti e Callas.

Il libro non si limita a una cronologia di ricette e opere liriche, ma articola il racconto in quattro sezioni, ciascuna un quadro storico-culinario attraverso lo sguardo degli artisti: “Le ricette del Melodramma” (Ottocento, con Rossini, Verdi, Mascagni e Toscanini), “Musica e Cucina tra Seicento e Settecento” (Frescobaldi e Corelli), “Di passaggio in Emilia Romagna” (Mozart, Bellini, Wagner, Puccini) e “A tavola con i grandi interpreti” (Pavarotti e Callas). Un’ulteriore sezione, “Cinque ricette per Cinque Signore”, celebra figure femminili legate al mondo della musica.

Partendo dalle “Ricette del Melodramma”, che abbracciano un secolo di trasformazioni in tutti gli ambiti della vita, vogliamo presentarvi il caffè preferito di Gioacchino Rossini: la Barbajata (o Barbajada). Questa bevanda milanese, molto popolare a metà Ottocento, fu creata da Domenico Barbajada, un cameriere napoletano del Caffè del Teatro alla Scala. Ecco la ricetta tratta da “Cucina all’Opera”:

**Ingredienti (2 persone):** 2 cucchiai di cacao non zuccherato; 250 ml di latte intero o panna; 2 tazzine di caffè espresso; zucchero.

**Preparazione:** Preparare una cioccolata con cacao e latte. In un pentolino, unire la cioccolata, il caffè, il latte (o panna) e lo zucchero sciolto in poca acqua. Mescolare fino a ottenere una schiuma. Si può usare anche cioccolato fondente al 70%. Oggi, questa bevanda è spesso arricchita con panna montata.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!