Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Ingrediente per la vellutata di zucca

Vellutata di zucca in primo piano con pezzo di zucca sullo sfondo (Canva) Romagnaatavola.it

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai una vellutata di zucca da leccarti i baffi.

L’inverno è alle porte e stanno per tornare tutti quei piatti caldi e gustosi, che ci allietano le giornate piovose.

Le protagoniste indiscusse di questa preparazioni sono le verdure, sane e ricche di nutrienti. Tra tutte, la zucca è quella più amata. L’autunno è il periodo perfetto in cui acquistarla e consumarla. Simbolo della festa di Halloween, questa continua a farci compagnia, sulla nostra tavola, anche durante l’inverno.

La ricetta più celebre, che la vede come l’ingrediente principale, è la vellutata. Cremoso e appetitoso, questo è un piatto adatto anche alle diete, perché povero di grassi e ricco di sostanze che giocano all’organismo. Per prepararlo a regola d’arte, però, devi aggiungere questo ingrediente, altrimenti puoi anche buttarlo.

Le versioni più appetitose della vellutata di zucca

Se la vellutata di zucca è uno dei tuoi piatti preferiti, non puoi non provare queste quattro versioni. Si tratta di alcune varianti che danno una marcia in più alla tua preparazione. Innanzitutto, chi ama le spezie, può aggiungerne qualcuna, per rendere la vellutata più strong. La zucca si sposa benissimo alla paprika, ma anche alla cannella o allo zenzero. Queste componenti sono un vero tocco di genio, se vuoi rendere la ricetta meno banale.

Per rendere il piatto più appetitoso anche per i bambini, invece, aggiungi due mele, che gli daranno un retrogusto dolce. Oppure, al posto dello scalogno, utilizza un porro, tagliato sottile e unito alla zucca, e al brodo. La combo autunnale perfetta, poi, è data dall’unione tra castagne e zucca. Due elementi tipici di questa stagione che, se uniti, danno vita a un piatto da leccarsi di baffi. Ma, oltre tutte le versioni possibili di vellutata di zucca, da sperimentare in cucina, sappi che c’è solo un modo per rendere la ricetta speciale, anche quella base, che prepariamo tutti.

Ricetta vellutata di zucca
Donna felice con piatto di vellutata di zucca in mano (Canva) Romagnaatavola.it

L’unicità della vellutata

Il nome “vellutata” racchiude tutta l’essenza del piatto stesso. Questo, infatti, non deve essere un semplice passato di verdure, bensì una preparazione cremosa, che accarezza il palato e inebria tutte le nostre papille gustative. Rispetto ad altri piatti con verdure, infatti, la vellutata è molto più amata anche dai bambini, che ne apprezzano la consistenza. Per renderla così densa e cremosa, però, c’è un ingrediente che non può mancare all’appello.

Non ci riferiamo al brodo vegetale, indispensabile per dare sapore, bensì alla panna, morbida e gustosa, in grado di dare al piatto una texture appetitosa. La mangerai con gli occhi e non vedrai l’ora di servirla ai tuoi invitati. Bastano due o tre cucchiaini di panna fresca, un pizzico di noce moscata e qualche crostino di pane, e il gioco è fatto. Con questa ricetta, il tuo inverno non sarà mai stato così gustoso.