Romagna Gastronomica: Un Itinerario di Sapori Autunnali

La Romagna, splendida in ogni stagione, offre in estate un’esplosione di vita: eventi culturali, spettacoli, attività sportive e, soprattutto, un ricco calendario enogastronomico. Abbiamo intrapreso un percorso per esplorare le specialità culinarie offerte dai locali romagnoli, dalle località marittime alle colline interne, passando per le storiche città lungo la Via Emilia. Abbiamo riscontrato una varietà di piatti, da quelli tradizionali a creazioni innovative, sempre nel rispetto della stagionalità e delle materie prime locali. Per semplificare la descrizione, suddividiamo il nostro itinerario in tappe, con indicazioni sui locali visitati, i piatti assaggiati e, quando possibile, le relative ricette.

Iniziamo dall’entroterra, presso l’Osteria della Serafina a Bertinoro, dove abbiamo gustato i “curzul”, una pasta fresca tipica della provincia di Ravenna, in particolare del Faentino. Diversamente dalla versione tradizionale all’uovo, la Serafina propone una variante con semola di grano duro, acqua, olio e sale. La ricetta è disponibile, mentre il condimento è a discrezione. I curzul sono eccellenti anche con un classico ragù.

Spostandoci sulle colline, raggiungiamo l’Osteria dei Fratelli a Roncofreddo, gestita dallo chef Giorgio Clementi (ex Piastrino di Pennabilli) e dalla sommelier Valentina Grandotti. Abbiamo assaggiato un piatto creativo che reinterpreta un classico contadino: uova sode, verdure (piselli, patate, spinaci, carote) cotte in diverse modalità, giardiniera e salse, il tutto impreziosito da una polvere verde di bucce di pisello. Un piatto dall’impatto visivo sorprendente che esalta la filosofia dello “scarto zero”.

Scendiamo verso la Via Emilia, raggiungendo la suggestiva Santarcangelo di Romagna e l’Osteria da Oreste. Si consiglia un’incantevole passeggiata nel centro storico prima di cenare in questo locale, aperto da poco, che propone ricette tradizionali rivisitate con originalità e ingredienti locali di alta qualità. Abbiamo apprezzato le Cantarelle al testo con peperoni alla saba, squacquerone affumicato e rustarine (ricetta disponibile). Un connubio di sapori davvero intrigante.

Proseguiamo per San Mauro Pascoli e la Trattoria da “Pizuon”, locale storico che offre una cucina sana e genuina a base di ingredienti pregiati, tra cui farine di grani antichi macinati a pietra. Abbiamo scelto i passatelli di farro con sugo di asparagi, un primo tradizionale rivisitato con creatività. Da Pizuon, attenti al benessere, propongono una filosofia alimentare che privilegia il connubio tra cibo e salute. I passatelli, preparati con la ricetta classica romagnola (farina, parmigiano, grana, uova, noce moscata, pepe, limone), includono la curcuma, nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Il risultato? Un piatto saporito e sano. Da Pizuon, oltre alla trattoria, è presente una bottega alimentare e una caffetteria.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

7 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

14 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

16 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

18 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

21 ore ago