Questo liquore, originario della provincia di Ravenna, è una bevanda tradizionale a base di rossi d’uovo, marsala e latte, ideale per riscaldare le serate invernali. Un tempo, servito in piccole coppe solo per occasioni speciali come le festività natalizie, questo elisir ricco e nutriente rappresentava un vero toccasana nelle fredde giornate invernali. Ecco gli ingredienti per circa 1,5 litri: 1,5 litri di latte, 400-450 g di zucchero, 2 bacche di vaniglia, 8 tuorli d’uovo, 220 g di alcol puro e 270 g di Marsala all’uovo (non secco). Preparazione: fate sobbollire il latte con lo zucchero e la vaniglia per circa 45 minuti; la durata della cottura influenza la consistenza finale. A parte, amalgamate accuratamente l’alcol e il Marsala, quindi uniteli ai tuorli, mescolando con vigore. Una volta intiepidito, versate il composto di uova e liquori nel latte cotto, mescolate e filtrate con un colino a maglia fine. Prima di servire, agitate energicamente. Si apprezza sia fresco che a temperatura ambiente. (Ricetta gentilmente fornita da Ilda Fergnani di Ravenna).
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…