Yogurt, ma quali tutti sani: “Non vi azzardate a consumare questo”: è il più famoso ma il più nocivo

Yogurt, ma quali tutti sani: “Non vi azzardate a consumare questo”: è il più famoso ma il più nocivo

Non tutti gli yogurt sono sani (Immagine di repertorio - Foto di wirestock da Freepik) - romagnaatavola.it

Non tutti gli yogurt che trovi al supermercato sono una scelta salutare: ecco quello che gli esperti sconsigliano assolutamente.

Lo yogurt è da sempre considerato un alimento sano, alleato della digestione e del benessere intestinale.

Al supermercato però la scelta è sempre più ampia: sugli scaffali troviamo yogurt interi, magri, greci, biologici, vegetali e senza zuccheri.

Un assortimento che, se da un lato offre libertà di scelta, dall’altro rischia di confondere anche i consumatori più attenti.

Dietro confezioni invitanti e slogan salutistici, infatti, si nascondono spesso differenze sostanziali nella qualità degli ingredienti e nel valore nutrizionale complessivo.

Una bocciatura netta

Quando si parla di yogurt “buono”, non si fa solo riferimento al gusto. I criteri fondamentali, infatti, riguardano la qualità del latte o delle alternative vegetali utilizzate, la presenza di zuccheri aggiunti, il contenuto di proteine e grassi, e la chiarezza dell’etichetta. Una recente analisi condotta da Altroconsumo ha messo a confronto decine di prodotti di marche note e label private, valutandoli per composizione, gusto e rapporto qualità-prezzo.

Il risultato? Alcuni yogurt apparentemente “light” o “naturali” si sono rivelati ben lontani dall’essere equilibrati, mentre altri – anche a basso costo – hanno sorpreso positivamente per qualità complessiva. Tuttavia, non tutti hanno superato l’esame: uno in particolare ha ricevuto una bocciatura netta.

Vasetti di yogurt vuoti
Lo yogurt peggiore della classifica (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – romagnaatavola.it

Non sempre naturale significa davvero sano

Tra tutti i prodotti testati, lo yogurt Alpro Naturale senza zuccheri 100% vegetale è risultato il peggiore della classifica di Altroconsumo, con un punteggio di appena 50 su 100. Pur essendo un’alternativa vegetale e priva di zuccheri, infatti, lo yogurt Alpro è stato penalizzato per il profilo nutrizionale poco equilibrato e per la valutazione organolettica insoddisfacente: sapore, consistenza e odore non hanno convinto né gli esperti né i consumatori.

In sintesi, quello che molti considerano una scelta salutare non è affatto il migliore: meglio preferire yogurt con ingredienti semplici, valori nutrizionali bilanciati e gusto autentico. Perché anche nel mondo dello yogurt, non sempre “naturale” significa davvero sano.