Osteria del pesce fresco da Massimo è Aperta al Pubblico e propone anche l’Asporto (take away)
Cesena
⭐⭐⭐⭐⭐ Delizioso locale nella zona centro mare di Cesenatico a due passi dal Grattacielo e dalla centralissima piazza Andrea Costa – Plateatico estivo di fronte al locale.
Locale tipico romagnolo in posizione collinare panoramica propone cucina di territori con materie solo fresche a km 0
Locale raffinato e di charme nella stagione calda si sposta all’esterno con tavoli all’aperto sotto eleganti ombrelloni. La proposta è di pesce possibilmente nostrano e freschissimo.
Locale storico della ristorazione cesenate in prossimità del Teatro Bonci propone cucina del territorio rivisitata e creativa Bio e vegan
Locale dall’ambiente ricercato, arredato e pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa, che non sia solo quella gastronomica
Situata a pochi passi dalla Via Emilia, a metà strada tra Rimini e Cesena, la Trattoria dell’Autista si presenta con un arredamento spartano ma accogliente e famigliare dove si respira l’aria del tempo passato.
Nato negli anni ’60 come enoteca a partire dal 2010 è diventato un ristorante. Ambiente tipico, terrazza panoramica. Cucina Romagnola a km 0
Storico locale a gestione famigliare sul Portocanale di Cesenatico. Ambiente accogliente con un tocco di modernità. Cucina marinara
Locale a gestione famigliare da 4 generazioni a 10 minuti da Cesena.
Ristoranti e Trattorie in zona Cesena | Consigliati da Romagna a Tavola
Cesena fa parte della Valle del Savio che si estende per circa 120 km. e comincia alle pendici del Monte Fumaiolo. La cucina cesenate vanta senza ombra di dubbio una lunga storia che nasce come una cucina povera per diventare apprezzata e lodata in Italia e all’estero per qualità nutrizionali e per gusto dei piatti. Sul sito potrete trovare le proposte di ristoranti e trattorie di Cesena e comuni limitrofi. Tutti i ristoranti a Cesena e circondario consigliati nel nostro sito sono stati testati personalmente dai nostri operatori che, oltre all’indubbia qualità dei piatti e dei prodotti presenti nel menù, hanno valutato anche il locale e la cura dei dettagli e realizzato interessatissimi approfondimenti relativi a filosofia culinaria, sperimentazioni degli chef o tradizione nella ristorazione tutti da scoprire per scegliere senza indugi il locale adatto alle proprie necessità. Potrete partecipare alle serate a tema che periodicamente i ristoranti di Cesena e circondario propongono per una cena alternativa.
Che cosa si mangia nel Cesenate ?
Tra i primi piatti da non perdere i primi piatti (chiamati minestre) varianti della pasta all’uovo come le pappardelle, i cappelletti, le tagliatelle e le lasagne. Anche i passatelli e gli strozzapreti svolgono un ruolo da protagonista nelle tavole grazie alla loro versatilità nei condimenti. E poi come dimenticare la piadina, piatto famosissimo in tutto il mondo che da sola rappresenta l’eccellenza della cucina locale! Fra i secondi piatti da non perdere le varie ricette a base di maiale, grigliate, arrosti e lavorati secondo diverse ricette, le carni di coniglio e il pollo. In alcune delle osterie e trattorie tradizionali di Cesena e circondario si possono assaggiare piatti a base di rane, chiocciole e piccione, piatti che, sebbene non siano così presenti nei menù di ristoranti, trovano molto spazio nelle tavole durante sagre o particolari ricorrenze. Ottimi sono anche i vini, nella maggior parte dei casi rossi e intensi, come il Sangiovese – vino un tuttopasto – ma anche bianchi come il Trebbiano e l’Albana secca perfetti con le carni bianche e il pesce. La Cagnina, l’Albana dolce e il Pagadebit sono invece indicati per accompagnare la ciambella, tipico dolce locale o alle frappe durante il periodo di Carnevale!