Zucca, la mangiate tutti pensando che sia salutare ma non avete idea del suo effetto sulla glicemia

Zucca e glicemia

Donna che taglia la zucca in cucina, con zucca in barattolo e piccole zucchette (Canva) Romagnaatavola.it

Ciò che nasconde la zucca ti lascerà davvero a bocca aperta: un cibo apparentemente salutare può avere degli effetti assurdi sull’organismo.

Uno dei simboli indiscussi dell’autunno, assieme alle foglie degli alberi che cadono, è la zucca. Emblema della festa di Halloween, nata in America e celebrata in tutto il mondo, questa è anche un alimento gustoso, da portare in tavola.

La zucca, infatti, permette di sperimentare in cucina e creare diversi piatti, come vellutate, polpette, sformati, hamburger, ma anche risotti e primi piatti deliziosi.

Dal sapore dolce e dalla consistenza cremosa, questo cibo piace proprio a tutti. Fino ad ora, però, lo abbiamo sempre considerato come salutare e light.

Ma, sapevi che la zucca ha un effetto da non sottovalutare sulla glicemia? Scopriamone di più insieme.

Le proprietà della zucca

In genere, anche chi segue una dieta salutare, integra la zucca nella sua alimentazione. Ciò avviene perché parliamo di un prodotto dalle mille risorse nutrizionali, ricco di micronutrienti e ipocalorico. Per questo, anche chi segue un certo percorso di dimagrimento, non se ne priva e la consuma con il cuore leggero. Inoltre, contenendo beta-carotene, la zucca ha anche proprietà antiossidanti, fa bene alla pelle, alla vista e al sistema immunitario.

Sembrerebbe, dunque, che l’organismo, consumandola, possa solo che beneficiarne. Ma, spesso, un alimento può nascondere un’insidia che non avresti mai immaginato e che nessuno potrebbe avere mai considerato. Nonostante sia facilmente digeribile e si adatti anche a chi ha problemi di acidità o reflusso, aiutando a controllando l’appetito e donando un senso di sazietà, la zucca potrebbe avere degli effetti inaspettati sulla glicemia. Occhio a non sottovalutare questo fattore.

Proprietà nutrizionali zucca
Vellutata di zucca in piatto con zucche nera e bianca accanto (Canva) Romagnaatavola.it

Zucca e glicemia

I soggetti sani, in genere, possono consumare la zucca anche 3 o 4 volte a settimana, purché questa venga cucinata in maniera salutare e condita con moderazione. Ma, ci sono alcune persone che potrebbero rischiare grosso, consumando la zucca frequentemente. Parliamo di chi soffre di glicemia alta o di diabete. Essendo questo un ortaggio con un indice glicemico medio, potrebbe rientrare anche all’interno della dieta di chi ha problemi di glicemia, ma purché si tratti di soggetti che tengono sotto controllo la loro condizione di salute.

Coloro che soffrono di diabete e che non lo controllano come si dovrebbe, dovrebbero limitarne l’assunzione. Nonostante sia salutare, leggera e non contenga molte calorie, la zucca non si presta alla perfezione per chiunque. Dunque, prima di iniziare a mangiarla tutti i giorni, chiediti se il tuo corpo te lo permette, così da evitare di andare incontro a dei problemi.