Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti
Cosa congelare e cosa no- Romagnaatavola.it (Fonte: pexels)
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse temperature: rischiano di perdere qualità, sicurezza e perfino sapore.
La Cucina Italiana lo ribadisce da tempo: congelare non significa salvare tutto. Ci sono alimenti che non sopportano il freddo estremo, perché cambiano struttura, si deteriorano o diventano meno piacevoli da mangiare. Conoscere ciò che è meglio evitare permette di ridurre sprechi e di mantenere i cibi sempre sani e gustosi.
Il congelatore funziona al meglio quando viene usato in modo consapevole. Alcuni prodotti, infatti, modificano consistenza o perdono acqua durante lo scongelamento, compromettendo il risultato finale. Non è solo una questione di gusto: in alcuni casi si rischia anche di compromettere la loro sicurezza alimentare.
I cibi che non sopportano il freddo
Un primo gruppo da evitare è quello delle verdure ricche d’acqua, come insalata, cetrioli o pomodori crudi. Una volta congelati, si sfaldano e diventano molli, perdendo completamente la loro consistenza originaria. Anche alcune salse a base di uova o latticini possono separarsi durante lo scongelamento, lasciando un risultato granuloso e poco appetibile.
Anche i formaggi freschi soffrono il congelamento: ricotta, mozzarella e stracchino tendono a rilasciare liquidi e a cambiare sapore. Meglio consumarli freschi oppure utilizzarli in cottura, senza passare dal freezer. Allo stesso modo, le uova intere non vanno mai congelate nel guscio, perché l’espansione del contenuto potrebbe comprometterne la sicurezza.

Quando il congelatore diventa un rischio
Il problema principale non è il freddo in sé, ma ciò che accade dopo: lo scongelamento. Alcuni alimenti, se non congelati correttamente, favoriscono la proliferazione batterica quando tornano a temperatura ambiente. È un rischio che molti sottovalutano, soprattutto quando si congelano avanzi non completamente raffreddati o cibi mal confezionati.
Il consiglio de La Cucina Italiana è semplice: prima di congelare, verificare che il prodotto sia adatto, confezionarlo correttamente e annotare sempre la data. Usare il congelatore in modo consapevole significa non solo evitare errori, ma anche proteggere la qualità di ciò che mangiamo. E scegliere ogni giorno il modo migliore per preservare il gusto.
