Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta
Piadina romagnola-Romagnaatavola.it (Fonte:pexels)
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un simbolo identitario. E lungo la Riviera ci sono tre luoghi dove la si può gustare nella sua forma più autentica.
Non basta arrotolarla bene o farcirla con ingredienti gustosi per parlare di “vera” piadina.
Non basta arrotolarla bene o farcirla con ingredienti gustosi per parlare di “vera” piadina. Quella originale nasce tra le mani esperte delle azdore, le custodi della tradizione romagnola, e porta con sé un profumo di casa che non si dimentica. L’impasto, semplice e genuino, è fatto di farina, strutto o olio, acqua e sale. Poi il calore del testo — la piastra di terracotta o ghisa — fa il resto: pochi minuti e la magia è pronta, tra bolle dorate e un profumo inconfondibile.
Oggi la piadina è una presenza costante nei chioschi della Riviera, ma alcuni indirizzi restano veri punti di riferimento, dove l’autenticità non è una moda ma un valore. Ecco tre tappe imperdibili per chi vuole scoprire dove la tradizione incontra il gusto contemporaneo.
I tre indirizzi top
A Rimini, la piadina vive nella storica insegna “La Lella”. Un nome che da anni è sinonimo di impasti curati e farciture generose. L’atmosfera accogliente e l’attenzione alla materia prima fanno di questa tappa un classico per chi vuole assaggiare la vera piada romagnola.
Il segreto? L’esperienza accumulata: impasto sottile, cotto sul testo e mai banale. La Lella è tra quei luoghi dove il tempo sembra fermarsi, ma la qualità resta costante.
Nel porto-canale di Cesenatico, il chiosco “Piadina da Rina” è diventato una meta per chi ama la piadina fatta al momento. Il profumo che si leva dal banco, la fila di clienti e la scelta ampia di ripieni raccontano una passione semplice e vera per il prodotto.
Qui la piadina attraversa le generazioni: artigianalità, gusto e quella leggerezza da chiosco di mare che la rendono perfetta per una pausa golosa in Riviera.

L’ultimo ma non per importanza
A Ravenna, il “Chiosco Piadina” in via Giovanni Santucci è un indirizzo che non tradisce le attese. Un locale modesto, ma curato nei dettagli che contano: impasto ottenuto con materie prime selezionate e cottura attenta, come richiede la tradizione romagnola.
La presenza di un chiosco specializzato in piadina artigianale conferma quanto la cultura del “fare bene” sia viva anche nei contesti più semplici, lontani dalle mode e vicino al cuore del territorio.
