Romagna Slow Food Presidia: Un Viaggio Gastronomico attraverso Ricette Autentiche

Romagna Slow Food Presidia: Un Viaggio Gastronomico attraverso Ricette Autentiche

La crescente consapevolezza dell’impatto ambientale spinge a riconsiderare il nostro rapporto con le risorse del pianeta. Sostenibilità significa un utilizzo responsabile delle risorse naturali, garantendo la loro preservazione per le generazioni future. Slow Food, da anni, si impegna a promuovere questa filosofia, puntando su un cibo “buono, pulito e giusto”: saporito, prodotto nel rispetto dell’ambiente e dell’equità sociale. Per raggiungere questo obiettivo, Slow Food ha istituito i Presìdi Slow Food, progetti che tutelano prodotti tradizionali a rischio di estinzione, valorizzando le tecniche di lavorazione artigianali e le comunità locali. In Romagna, cinque Presìdi Slow Food custodiscono un patrimonio di sapori unici: la pregiata carne suina Mora Romagnola, la carne del Vitellone Bianco di razza bovina Romagnola, la rara Pera Cocomerina, il Sale Marino Artigianale di Cervia e il delicato formaggio Raviggiolo dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Questi prodotti, simboli di una tradizione gastronomica locale, sono protagonisti di quattro ricette che esaltano la loro genuinità. La Mora Romagnola, dal sapore intenso e speziato, è impiegata in un piatto con scalogno e Sangiovese. Il Vitellone Bianco Romagnolo, invece, è protagonista di uno stufato al latte in salsa ravennate. La Pera Cocomerina, soprannominata anche “pera briaca” per il suo sapore dolce e intenso, si trasforma in una deliziosa marmellata. Infine, il Raviggiolo, formaggio dal sapore delicato, preparato con latte crudo e spesso salato con il Sale Marino Artigianale di Cervia, è perfetto da gustare così com’è, oppure come ingrediente versatile per diverse preparazioni. Queste ricette rappresentano un’occasione per scoprire il sapore autentico della Romagna e la ricchezza della sua tradizione culinaria.