Le piadine romagnole diventano spaventose per Halloween: 3 idee originalissime per riempire la vostra tavola

Simbolo di Halloween

Halloween (Fonte:Unsplash)-Romagnaatavola

Possono delle semplici piadine romagnole diventare talmente spaventose da essere il simbolo di Halloween? Certo.

Siamo in pieno autunno: ottobre sta per terminare, le foglie si stanno ingiallendo, le giornate si accorciano sempre di più. Sappiamo tutti che la fine di questo mese coincide anche con un’altra ricorrenza: Halloween.

Questa è probabilmente la festa più controversa in Italia: da un lato c’è chi ama festeggiarla, dall’altro chi la reputa una tradizione “non nostra” e, quindi, troppo lontana dalla nostra cultura per essere celebrata.

In ogni caso, per chi volesse festeggiarla, l’Emilia-Romagna è aperta a una proposta originalissima: le piadine spettrali, così da coniugare la tradizione della regione e quella della ricorrenza.

Ecco tre idee originalissime per rendere questo piatto il centro dei festeggiamenti di Halloween.

Le piadine di Halloween

La piadina, si sa, è uno dei piatti tipici dell’Emilia-Romagna. Si possono farcire in mille modi diversi, preparare aggiungendo oppure eliminando ingredienti così da renderle più o meno light, ma in ogni caso restano sempre l’emblema della regione.

Questa versione spaventosa farà sì che la vostra tavola diventi uno spettacolo di gusto e creatività e un tripudio di colori. N.B.: scegliete liberamente se usare una piadina classica, oppure integrale e se farla cuocere sul celebre testo, oppure su una padella antiaderente. Poco cambia: è la farcitura la protagonista questa volta, insieme alla forma ovviamente.

Simbolo di Halloween
Halloween (Fonte:Unsplash)-Romagnaatavola

3 idee originalissime

Ecco 3 versioni semplicissime di piadina spaventosa, replicabili da chiunque, anche da chi non è uno chef professionista e non ama particolarmente la cucina. La prima idea è la “Mummia Infuocata”: per ottenerla vi basterà farcire la piadina con pollo grigliato, formaggio fuso e aggiungere un po’ di salsa piccante, per poi avvolgere il tutto con fettine sottili di pancetta affumicata (darà appunto l’idea di assomigliare a una mummia). La seconda è la “Zucca Stregata”: non dovrete fare altro che spalmare sulla piadina la crema di zucca, per poi aggiungere prosciutto cotto a dadini, formaggio e infine una spolverata di pepe nero e arrotolarla fino a farla assomigliare, appunto, a una zucca. La terza è la cosiddetta “Strega Vegana”: aggiungete semplicemente hummus, spinaci freschi, carote julienne e semi di zucca tostati e poi tagliatela fino a ottenere una forma che ricordi una strega (potete farvi aiutare da uno stampino per non complicarvi la vita).

Per essere ancora più originali, cercate di aggiungere ingredienti – ove possibili – di colore nero e/o arancione, come ad esempio olive nere e peperoni. Infine aggiungete dettagli creativi al piatto, come occhi di formaggio o zucche intagliate con un coltello. Per completare il menù potete aggiungere delle bevande tematiche. Un esempio? “Il Sangue del Vampiro”, che altro non sarà che un punch alla frutta rosso sangue, ottenuto mischiando succo di melograno, di arancia e lampone e aggiungendo dello sciroppo di granatina per accentuare il colore rosso.