Akâmì Bistrot Casa&Bottega a Ravenna è nato da un’idea di Marco Luongo, che unisce tradizione romagnola, innovazione e contaminazioni nipponiche
Bistrot
Con il termine di origine francese Bistrot oggi si intende un’evoluzione raffinata dell’osteria, un ambiente informale dove gustare un buon vino e un buon caffè, un pranzo veloce, degustare un cocktail, consumare una cena o trascorrere un dopo cena sorseggiando un buon distillato.
Il termine Bistrot potrebbe essere un’espressione derivata da “Bistroquet”, il nome che un tempo veniva dato ai vignaioli o agli aiutanti dei commercianti di vino. Il termine che originariamente stava a significare osteria, e con il tempo assunse anche il significato di piccolo caffè.
I Bistrot della Romagna si caratterizzano per una proposta di buona qualità di piatti, vini, birre artigianali. Nei Bistrot si può prendere un aperitivo scegliendo tra i classici ma anche dagli artigianali Gin e Vermut.
Per questi motivi i Bistrot della Romagna si caratterizzano per aperture prolungate durante la settimana, dimensioni dei locali medio-piccole e una proposta enogastronomica legata alla regione.
Romagna a Tavola ha selezionato i Migliori Bistrot della Romagna. Qui troverai tutti i Bistrot romagnoli con informazioni su orari, cucina e vini proposti in mescita e acquisto con la possibilità di prenotare online. Se vuoi selezionare per località o territorio vai sulla pagina www.romagnaatavola.it
Il bistrot rende omaggio alla tradizione romagnola di terra e di mare, ma ama sperimentare e proporre sempre qualcosa di nuovo, realizzato con ingredienti genuini
Due Come Noi è un locale tranquillo, dall’atmosfera intima e curata nel quale gustare i piatti di pesce freschissimo e crudità di pesce
Locale dal menu è ricco e variegato: pizze, hamburger gourmet, cucina romagnola e pugliese, propone anche un’interessante carta di birre artigianali.
Locale nato da una bottega di eccellenze enogastronomiche, a cui si è aggiunta la sala. Tiee è la semplificazione di Tipicità Italiane Eccellenze Enogastronomiche.
Peledo Bar con Cucina a Riccione è un locale informale, a due passi da Viale Ceccarini, dove ci si può fermare per un pasto completo a qualsiasi ora
Agrofficina è un simpatico bistrot che in un’atmosfera informale propone prodotti locali, di stagione, secondo quello che offre il mercato e il periodo.
Locale minimal, elegante e luminoso, dall’atmosfera in stile industriale. Dalla primavera 2021 è gestito da Marco Del Vecchio, che non ha cambiato la filosofia del locale e propone una cucina del territorio rivisitata.
Il locale vi accompagna tutto il giorno, dalla colazione all’aperitivo, al dopocena, passando per la pizza, con proposte dolci e salate.
Nel cuore di Cesena, locale rustico, accogliente e intimo che offre piccola ristorazione di buona qualità con attenzione alla stagionalità
Locale all’interno di un’antica corte dove vengono utilizzate materie prime stagionali del territorio, provenienti da agricoltura biologica. La sera si può scegliere la pizza al tegamino.
Bottega Garibaldi nella piazza storica di Cervia è un ambiente ricercato dalla cucina di mare con piatti che sono un connubio tra innovazione e tradizione