Carpaccio di barbabietola rossa Il carpaccio di barbabietola rossa è ideale per un menù leggero. Piatto gustoso con poche calorie è tra i secondi più amati dai vegetariani.
Miacetto di Cattolica Tipico di Cattolica in origine era un dolce per le feste natalizie, oggi viene preparato anche durante tutto il resto dell’anno
Risotto casalingo in bianco Il risotto è sempre piatto molto apprezzato e le varianti sono innumerevoli qui la ricetta di un risotto casalingo in bianco con cipolla, burro e parmigiano
Marmellata di more selvatiche La marmellata di more selvatiche è una confettura da preparare nel periodo estivo con le more di rovo
Il ragù di seppia Una preparazione facile che richiede unicamente un po’ di pazienza per i tempi di cottura.
Salame di Cioccolato Il Salame di cioccolato è un dolce gustoso della cucina casalinga particolarmente facile da preparare.
Brodo all’uso di Romagna Una della tradizioni culinarie più diffuse in Romagna d’inverno è il classico ‘brodo di carne’. Ecco come cucinarlo a regola d’arte
Tagliatelle fritte di Carnevale Una ricetta semplice, come le usanze contadine che l’hanno inventata. Golose e di facile preparazione sono le tagliatelle di Carnevale
Fiocchetti di Carnevale Croccanti, sfiziosi e golosamente fritti sono facili da preparare: non possono mancare tra i dolci di Carnevale
La Crostata ai mandarini La crostata di mandarini è una variante della classica crostata di frutta che è perfetta per la stagione invernale
Bollito alla romagnola Il bollito alla romagnola con manzo e cappone e la conseguente carne lessata sono ancora molto diffusi in Romagna in particolare durante le festività.
Passatelli al Formaggio di Fossa I Passatelli in brodo si possono annoverare tra le ricette più emblematiche della cucina tradizionale romagnola. Qui la variante con il Formaggio di Fossa