Agriturismo nella campagna ravennate che propone un menu diverso ogni stagione basato sui prodotti dell’orto e del territorio
Agriturismi
Agriturismo in Romagna Selezionati da Romagna a Tavola
Le attività agrituristiche che offrono anche il servizio di Ristorazione sono attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli anche nella forma di società di capitali o di persone oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. L’attività di Agriturismo può essere esercitata solo nella parte di abitazione del coltivatore e/o parte dello stabile recuperata a causa dalla dismissioni di un granaio, fienile, deposito agricolo. Nell’agriturismo in forma aziendale la preparazione e somministrazione di pasti e bevande può avvenire in forma limitata per pasti giornalieri e per la loro preparazione deve essere autorizzato l’uso della cucina domestica.
Per questi motivi gli Agriturismi della Romagna si caratterizzano per aperture limitate durante la settimana, chiusure prolungate durante l’anno, dimensioni dei locali medio-piccole e una proposta di enogastronomica a km. 0 o strettamente del territorio.
Romagna a Tavola ha selezionato la Migliore Ristorazione Agrituristica della Romagna. Qui troverai tutti gli agriturismi romagnoli con informazioni su orari, cucina e vini con la possibilità di prenotare online. Se vuoi selezionare per località o territorio vai sulla pagina www.romagnaatavola.it
L’Agriturismo Il Farneto si raggiunge facilmente partendo da Savignano sul Rubicone e imboccando strada del fondo valle del Rubicone. Esistono da 26 anni, sono una delle prime realtà cresciute in queste colline. Panorama vista mare “il mare sopra le nuvole”
Un locale rustico contemporaneo immerso nel verde dove gustare la cucina romagnola rivisitata, valorizzando il meglio della produzione stagionale
Azienda agrituristica biologica con cinque camere e un servizio di ristorazione fatto di piatti preparati con ingredienti freschissimi, prodotti in loco o dai contadini vicini. Si riceve solo su appuntamento.
Ristorante nato dalla ristrutturazione della stalla del fondo Ramona della famiglia Fabbri, che valorizza la produzione biologica dell’agriturismo e la cucina della tradizione.
Il menù dell’Osteria “La Lenticchia” è composto esclusivamente da prodotti 100% biologici, vegani e a km zero.
Un luogo dalle molteplici sfaccettature: Locanda per alloggio, Azienda Agricola Bio e Ristorante Agriituristico
Agriturismo Trerè immerso tra i vigneti sulle colline di Faenza offre cucina casalinga e famigliare con prodotti dell’azienda agricola
Un luogo che nasce come ristoro in un tipico casolare, ma che offre anche qualche camera e la bottega. Propone cucina casalinga romagnola rivisitata con tecniche e accostamenti moderni.
Agriturismo in stile shabby chic con stupenda vista panoramica. Piatti tipici romagnoli rivisitati a seconda della stagione con le migliori materie prime del territorio. Disponibili ricette senza glutine e specialità vegetariane.
In questo agriturismo a conduzione familiare il menu segue le stagioni e valorizza i propri prodotti dell’orto, le uova, l’olio extravergine. I vini e gli altri ingredienti provengono da realtà di qualità del territorio.
Luogo ideale per gustare i sapori tipici della Romagna e rilassarsi immersi nella natura delle colline. Nei piatti vengono utilizzati gli ingredienti prodotti nella propria Azienda Agricola