Agriturismo Le Macine si trova in collina tra la Valle del Rubicone e la Valle del Savio.
Il Ristorante Resort è immerso nel verde e dispone di un grande parcheggio privato; l’area ristorante-ricevimenti si trova al piano terra mentre le camere sono al primo piano. Al ristorante sono dedicati l’ampio salone, la veranda, il giardino in estate; per i ricevimenti/meeting c’è un salone con accesso indipendente. Servizio di animazione per intrattenere i più piccoli.
Le Macine sono un Agriturismo autentico che utilizza prodotti a km. zero di produzione propria o acquistati da produttori prevalentemente del territorio e possibilmente a km 0.
Da Giugno ad Agosto il ristorante è aperto pranzo e cena mentre il resto dell’anno (Settembre-Maggio) è aperto solo la sera durante la settimana e a pranzo e cena il sabato e la domenica.
Disponibilità ad accogliere gruppi da 30 persone con proposte a partire da 20€
#Agriturismo Santarcangelo
Aperti al pubblico
Per consumazione al tavolo prenotazione obbligatoria
Locanda Antiche Macine – Santarcangelo
Via Sogliano,1540 loc. Montalbano di Santarcangelo
Aperti tutti i giorni a cena e Sabato e Domenica anche a pranzo
0541.627161
Aggiornata al 30.05.2020
Rimani aggiornato sulle prossime iniziative! 📨 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
L’azienda Agricola dagli anni ’80 coltiva ortaggi ed ha piantagioni di alberi da frutta, olivi e viti (uva Sangiovese e Chardonnay). I prodotti dell’orto sono utilizzati in cucina, l’olio e il vino oltre ad essere presenti sulle tavole sono in vendita al pubblico insieme alle confetture. Pasta fresca e la piadina sono “fatta in casa”.
La cucina è di tipo tradizionale con utilizzo di soli prodotti stagionali – compresi funghi e tartufi – rivisitata in chiave moderna. Potete trovare pietanze di carne bianca e rossa manzo e maiale ma anche lepre e cinghiale. Il pollame proviene dalla dell’azienda confinante, i galletti sono quelli di Guidi mentre per i salumi il formitore è il marchigiano Corsini. Potete trovare i formaggi della vicina Centrale del Latte di Cesena e il famoso formaggio di fossa di “Brandinelli”.
Tutti i piatti sono alleggeriti rispetto alle ricette tradizionali e rivisitati; in questo periodo potete trovare lo “sformatino di polenta al cuore di fontina con zuppetta di funghi e cipolla croccante” mentre in estate il “raviolo alla burrata con zafferano e tartufo nero”.
La carta dei vini vede il Sangiovese e il Chardonnay di produzione propria, in compagnia di etichette dell’Emilia-Romagna, di Franciacorta, Lombardia e Veneto per un totale di 100 referenze.