⭐⭐⭐⭐⭐ Nato nel lontano 1946, si trova nella parte più alta del borgo medievale di Verucchio ed è un punto di riferimento per la tradizione locale e per la gastronomia romagnola.
In Collina
L’Osteria Madama Dorè a Novafeltria incarna lo spirito delle osterie del passato e i sapori antichi. Le specialità sono tipiche locali: funghi porcini, prugnoli, formaggio di fossa, tartufo bianco pregiato
Un luogo dalle molteplici sfaccettature: Locanda per alloggio, Azienda Agricola Bio e Ristorante Agriituristico
Brewpub sulle prime colline di Rimini propone birra artigianale, prodotte dal loro birrificio agricolo Beha, pizza gourmet, hamburger tra il verde e vista sul lago.
⭐⭐⭐⭐⭐ In un’antica cascina completamente ristrutturata, si trova Trattoria La Puraza un locale dove ospitalità e buon pesce sono di casa
Osteria Il Quartino si trova sulle colline di Rimini e propone un’ottima cucina romagnola, con attenzione ai primi e alla carne alla brace. Porzioni abbondanti e buon rapporto qualità/prezzo. Anche piatti vegetariani.
Locale situalo sul Montepaolo, sopra Dovadola. In un’ambiente curato, rustico ed informale propone cucina tradizionale e creativa con influenze Toscane
I Crinali è un agriturismo tra le verdeggianti colline riminesi, Propone un ricco menù romagnolo all’insegna di materie prime coltivate e prodotte a km zero. Perfetta location bucolica per cerimonie e celebrazioni a contatto con la natura.
Agriturismo Trerè immerso tra i vigneti sulle colline di Faenza offre cucina casalinga e famigliare con prodotti dell’azienda agricola
Vite è il ristorante di San Patrignano, agriturismo gastronomico a Coriano. Piatti creativi, salubri e molto tecnici curati dal giovane chef Davide Pontoriere.
⭐⭐⭐⭐⭐ Sulle colline di Forlì, in zona Fiumana, direzione Predappio si trova Borgo Condè Wine Resort. Al suo interno la struttura dispone di 3 ristoranti
⭐⭐⭐⭐⭐ Locale dallo stile rustico e familiare. Cucina tradizionale del territorio con paste fresche fatte a mano, carni, cacciagione e salumi provenienti dalle campagne limitrofe