ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il 15 e 16 Aprile 2023 a Rocca San Casciano: Festa del Falò

Festa del Falò a Rocca San Casciano

 

Sabato 15 e domenica 16 Aprile 2023 a Rocca San Casciano torna la magica notte della Festa del Falò!

La manifestazione vede i due rioni il Borgo e il Mercato sfidarsi nell’accensione di giganteschi falò circondati da un suggestivo spettacolo pirotecnico ovvero “I Botti”. La competizione continua con le sfilate di carri allegorici e si conclude con i balli in piazza fino a notte fonda.

Lungo le sponde del fiume Montone in mezzo alle tifoserie agguerrite dei due rioni, bruceranno i maestosi pagliai di ginestre o, meglio, “spini” come vengono chiamati ancora oggi in quanto fino a qualche decennio fa venivano utilizzati rovi e sterpaglie.

I pagliai vengono allestiti durante la settimana antecedente alla festa dai volontari dei rioni. Nel pomeriggio di sabato vengono poi ultimate le strategie per ottenere la miglior accensione, per la quale è vietato l’utilizzo di prodotti chimici o altro che ne possa accelerare il corso. Prima della gara infatti i due pagliai verranno analizzati da un’equipe di tecnici per verificarne l’idoneità.

Dopo avere messo a punto gli ultimi particolari organizzativi, si passa alla preparazione finale delle torce che saranno distribuite agli “accenditori” ed ogni rione segue le proprie strategie.

In chiesa vengono benedette le fiaccole che vengono poi portate dai tedofori sul margine del fiume accompagnati dal suono delle campane a festa. La tradizione vuole infatti che i falò siano dedicati a San Giuseppe affinché favorisca una buona annata per il raccolto o per sciogliere i “voti” e chiedere “grazie”. Fino all’abolizione della festività di San Giuseppe la festa si svolgeva il 18 marzo la sera prima della festa del Santo.

Con le fiaccole vengono così accese le torce costruite appositamente per innescare l’accensione, ed questo è il momento più suggestivo della serata: una ventina di ragazzi per rione si posizionano intorno ai giganteschi pagliai e, allo scoppio di un grosso petardo, che funge da segnale, accendono i pagliai.

Dopo la magia del fuoco è la volta dei “botti” una gara fra i due rioni che propongono i loro spettacoli pirotecnici, non i soliti fuochi d’artificio ma vere “scariche” esplosive che hanno sostituito gli antichi “mortaletti”.

Più tardi la festa si sposta in piazza dove sfilano bellissimi carri allegorici con centinaia di figuranti in costume, ogni rione presenta il proprio spettacolo a tema trasformando così la piazza in una gigantesca discoteca fino a notte fonda.

Presso gli stand gastronomici si potranno gustare le specialità della tradizione Romagna e Toscana.

Novità di quest’anno, ci saranno due nuove aree con musica:
• AREA FOOD GREEN > (piazza Veneto)
DJ SET & SHOW by PAPEETE BEACH
• AREA FOOD YELLOW > (via Buginello)
LIVE MUSIC & SHOW by CAFFE’ DEGLI ARTISTI CESENATICO

Maggiori info e programma dettagliato sul sito dell’evento festadelfalo.it

 


Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori


Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BREAKING NEWS
✍️ Recensisci di un buon 🍴 ristorante della Romagna 👉 Puoi vincere una cena (concorso a premio)     |     😋 Presentaci un buon 🍴 ristorante della Romagna! 👉 Puoi vincere una cena (concorso a premio)     |     👉 Prova per noi la 🍲 buona ristorazione romagnola     |     👉 Attività per 🍷 Food e Winelovers 😘 💖     |     🤝 Collabora con noi sulla prossima 👨‍🍳 Guida Romagnaatavola 2024     |     Ti piace scrivere di ✍️ ristoranti? 👉 Collabora con noi nella stesura della Guida 2023!

è un progetto di Officina Creativa srl
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 02597460985