ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dall’11 al 19 Marzo 2023 a Forlimpopoli: Segavecchia

Segavecchia a Forlimpopoli
Foto di Arianna Sansavini

 

Torna, da Sabato 11 a Domenica 19 Marzo 2023 a Forlimpopoli, la Segavecchia, antica festa popolare, che attira ogni anno migliaia di persone. L’evento, che si svolge come sempre nella pittoresca cittadina romagnola, situata tra Forlì e Cesena, ai piedi della splendida collina di Bertinoro, verrà riproposta nella versione integrale nel classico periodo canonico di metà Quaresima, tornando alla normalità preCovid.

Il nome deriva dall’usanza di “segare” la Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna, pieno di dolciumi e giocattoli che vengono poi distribuiti ai bambini. La Segavecchia è una delle ricorrenze tra le più antiche di tutta la Romagna che, da centinaia d’anni, si festeggia a metà Quaresima e culmina con il taglio del grande fantoccio della Vecchia, rito propiziatorio con il quale vengono simbolicamente castigati tutti i mali dell’anno passato.

La festa prevede un fitto programma,  pensato per soddisfare i gusti di tutti: eventi culturali e sportivi, mostre, musica, sfilate, giochi, prelibatezze culinarie e tanto altro. Per nove giorni suoni, luci, colori, calamiteranno a Forlimpopoli migliaia di persone che si riverseranno per le vie e nelle sue accoglienti vie e piazze.

La grande novità dell’edizione 2023 sarà il pieno ritorno alla normalità preCovid. Tornerà quindi la classica sfilata al completo con l’inserimento di carri che vengono da fuori Comune e di gruppi mascherati a piedi.

Domenica 19 marzo ci sarà il gran finale con i corsi mascherati e la passeggiata della Vecchia. Come di consueto, la festa raggiungerà il proprio apice la sera con l’estrazione della tombola che metterà in palio ricchissimi premi e, a seguire, con il taglio della Vecchia che avverrà, al termine della sfilata notturna. Il grande spettacolo si svolgerà in un vorticoso gioco di luci, colori e sorprese che terminerà con lo strabiliante “Incendio della Rocca”, accompagnato da suggestive e straordinarie coreografie pirotecniche e musicali.

“Ritornerà tutto ciò che la pandemia aveva fermato – sottolinea Mirco Campri, presidente dell’Ente Folkloristico e Culturale forlimpopolese – e sarà proprio questa la grande novità dell’edizione 2023: essere riusciti a riportare la nostra manifestazione alla sua interezza, nonostante le tante norme e le conseguenti difficoltà organizzative che di volta in volta si devono affrontare”.

“La nota positiva – prosegue il presidente dell’Ente organizzatore – sta sicuramente nel fatto che si riuscirà a riproporre tutto senza dover rinunciare a nulla. Il 2023 sarà allora il primo anno del ritorno alla Segavecchia che tutti quanti noi ben conosciamo. E già questo è un ottimo traguardo che quest’anno abbiamo finalmente raggiunto!”

Il successo della Segavecchia sta nel fatto che non si tratta solo di una grande festa di giostre, musica e divertimento ma è anche un mezzo prezioso e insostituibile per tornare a trasmettere alle nuove generazioni le antiche tradizioni della nostra terra e i valori dell’incontro e della socialità.
A ispirare la festa è una leggenda popolare che racconta che, nel Basso Medioevo, una giovane donna avesse trangugiato un intero salsicciotto. Il fatto di per sé veniale assunse una connotazione gravissima perché avvenuto in tempo di digiuno quaresimale, così la ragazza fu condannata a morte con una pena terribile: essere segata in due. Per non farsi riconoscere durante il suo passaggio per le vie del paese, si camuffò “vecchia”, sporcandosi il viso di fango, stracciandosi i vestiti, coprendosi di stracci e mettendosi sul capo con un fazzoletto annodato.

Dietro alla leggenda si nasconde un rito di passaggio, dall’inverno alla primavera, associato al culto della Terra Madre e della fertilità dei campi. Fertilità che si esprime nel dono dei dolciumi e della frutta secca che fuoriescono dal ventre segato della “vecchia” e che vengono offerti in dono ai bambini.

A dare vita alla festa, oltre all’Ente Folkloristico e Culturale, sono gli abitanti della città insieme alla pubblica amministrazione, ai dipendenti comunali, alle forze dell’ordine, alla Protezione Civile, alle associazioni, ai gruppi e a tutti coloro che, con il loro sostegno, contribuiscono alla realizzazione, allo svolgimento e alla buona riuscita di una delle manifestazioni più attese e amate della Romagna.

L’ingresso all’evento anche quest’anno sarà a offerta libera.

Oltre alle numerose iniziative programmate, la città di Forlimpopoli offrirà a tutti gli ospiti la possibilità di visitare le sue maggiori attrattive storico-artistiche: la Rocca Albornoziana o Ordelaffa, la Basilica di San Rufillo, il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”, la Chiesa dei Servi e Casa Artusi e tanto altro ancora.

Maggiori informazioni e programma completo sul sito della manifestazione www.segavecchia.it

Per informazioni:
email [email protected] – tel. 339 2380285
Facebook: www.facebook.com/Segavecia

In allegato il programma della manifestazione

Scarica il file

 


Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori.


Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BREAKING NEWS
🍰 Ami l'enogastronomia? 👉 Presentaci ☕ caffetterie 🍾 wine-bar 🥞 pasticcerie 🍨 gelaterie ed 🍷 enoteche della tua città     |     👉 Prova per noi la 🍲 buona ristorazione romagnola     |     👉 Diventa Food Blogger Romagnaatavola ... e scopri i privilegi 😋     |     👉 Attività per 🍷 Food e winelovers 😘 💖     |     😋 Ti piace mangiare fuori? 👉 Scarica il .pdf della Guida Romagnaatavola del territorio che ti interessa 👈     |     🤝 Collabora con noi sulla prossima 👨‍🍳 Guida Romagnaatavola 2024     |     Ti piace scrivere di ✍️ ristoranti? 👉 Collabora con noi nella stesura della Guida 2023!     |     👉 Diventa Food Blogger Romagnaatavola ... e scopri i privilegi 😋     |     😋 Presentaci un buon 🍴 ristorante della Romagna! 👉 Puoi vincere una cena (concorso a premio)

è un progetto di Officina Creativa srl
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 02597460985