La ricetta della Minestra al Brodo di Paganelli
La Minestra al Brodo di Paganelli è piatto tipico del riminese ereditato dalla cucina marinara povera, si distingue per gusto e leggerezza: un valido aiuto per depurare e “disintossicare” l’organismo.
Ingredienti per per 6 persone
2 litri e mezzo di acqua,
500 g di paganelli,
un pugno di prezzemolo,
4 bei spicchi di aglio,
7 cucchiai da tavola di olio,
1 cucchiaio da cucina di conserva di pomodoro in tubetto
sale grosso e pepe a piacimento,
250 g di quadrettini o altra pasta corta fatti in casa
Preparazione:
Per prima cosa preparate i paganelli, mantenendo però le teste. Tagliate queste ultime, lavatele e lasciatele bollire per circa 10 minuti in acqua salata. Infine toglietele e buttatele.
Aggiungete i paganelli al brodo e lessateli per non più di 5 minuti. Dopo aver tolto il pesce, lasciatelo raffreddare, quindi pulitelo. Rimettete la polpa del pesce nell’acqua e dopo qualche minuto passate il tutto nel passaverdura. Così facendo otterrete un brodo denso e saporito.
A parte, soffriggete gli spicchi d’aglio in olio e aggiungete poi il prezzemolo. Mescolate il tutto e versatelo nel brodo. Potete quindi aggiungere la conserva, sale e pepe a piacere e portare ad ebollizione. Cuocete i quadrettini a fuoco moderato. Prima di servire lasciate riposare in pentola per almeno 10 minuti.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! 📩 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER