Con gennaio inizia ufficialmente la stagione delle ciaspolate sulla neve nel nostro Appennino. Archiviate le festività, le giornate si sono un poco allungate e, nevicate permettendo, avremo lo scenario adatto per una divertente escursione sulla neve.
Sole, un candido manto bianco che luccica e la natura incontaminata intorno a noi, sono gli ingredienti di un’escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in questa stagione.
Si tratta di una delle riserve naturali più conosciute e amate d’Italia. Nell’affascinante territorio, sospeso sull’Appennino tosco-romagnolo, fra le province di Firenze, Forlì-Cesena ed Arezzo, anche in inverno, vengono organizzati numerosi eventi per vivere momenti magici immersi nella natura.
A pochi chilometri da qualsiasi punto della Romagna, il Parco è una sorgente inesauribile di tesori da scoprire.
Se possiamo darvi un consiglio vi suggeriamo di non rinunciare alla magia di una ciaspolata notturna fra gli abeti bianchi di Campigna o nella faggeta di Monte Falco. Il candore della neve e il silenzio ovattato delle montagne evocheranno un’atmosfera fiabesca di grande fascino. Un’esperienza davvero indimenticabile!
Primo appuntamento sabato 14 gennaio 2023 organizzato da Romagnatrekking . Un’escursione nella quale farsi avvolgere dall’atmosfera unica del bosco di notte. Con la magia della neve: il candore ti avvolge ed il silenzio è rotto solamente dal rumore delle ciaspole che pestano il sentiero.
In un’escursione serale/notturna si possono apprezzare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo, per poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle pile. Insomma… non solo una ciaspolata ma un’immersione totale nella Natura. Il tutto in massima sicurezza, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata.
Se invece preferite la luce del sole, Domenica 15 gennaio 2023, Romagnatrekking. organizza una ciaspolata diurna percorrendo i sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si saliranno dolci pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana.
Qui lo sguardo potrà spaziare ad est verso la costa romagnola (… e con un po’ di fortuna si vedrà anche il mare) e verso la vallata casentinese ad ovest. Si potranno raggiungere senza difficoltà i punti panoramici più interessanti del Parco Nazionale per una giornata all’aria aperta in un meraviglioso scenario invernale.
Il programma completo e le informazioni per partecipare su www.romagnatrekking.it. Qui troverete anche il dettaglio di tutti i prossimi appuntamenti.
Infine, se vi piacciono le passeggiate sulla neve e anche la fotografia, questa escursione è per voi. A febbraio 2023 in programma la Ciaspolata fotografica a Campigna.
Un’escursione con le ciaspole e la macchina fotografica al collo, lungo i sentieri del comprensorio di Campigna (FC), una delle zone più belle del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dal Passo della Calla percorreremo il crinale appenninico sino a raggiungere il belvedere di Monte Falco, la cima più alta del Parco e di tutto l’Appennino Romagnolo. Prezzo: 15 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale) Prenotazione obbligatoria, tramite email o telefono. Maggiori informazioni sul sito del Parco delle Foreste Casentinesi.
Non vi resta che decidere quale fa per voi!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!