In Romagna si anticipa la primavera con la Focarina di San Giuseppe !

Focarina

 

La Focarina, o fugaràza, o fogheraccia! Tradizione tipica della Romagna contadina, pagana e cristiana. Secondo la tradizione religiosa, l’avvento della primavera è segnato dalla festa di San Giuseppe, protettore dei poveri. Ma in Romagna, oltre alle celebrazioni religiose, sono sopravvissute alcune usanze pagane, come i falò di primavera…

La Focarina

Prima ancora dei Romani, la Romagna era territorio dei Celti. In questo periodo si svolgevano i riti celtici che propiziavano la fertilità, poi assorbiti dal calendario romano. Nel mese di Marzo venivano svolti anche i riti di purificazione agraria.

Proprio il falò appartiene a questa antica cultura. Il fuoco è un tipico elemento purificatore in molte tradizioni. I nostri avi erano soliti celebrare l’arrivo della primavera e invocare una buona annata per la raccolta nei campi tramite grandi roghi. Ecco da dove nasce la tradizione dei falò accesi la sera della vigilia di San Giuseppe, le “focarine” o “fogheracce” che in Romagna si rincorrono nelle diverse località, dalla costa all’entroterra. Un’occasione per ritrovarsi davanti al fuoco acceso con un bicchiere di vino, una piadina e un po’ di musica per inaugurare nel modo migliore la stagione che sta per arrivare.

Ecco qui alcuni appuntamenti in giro per la Romagna.

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna a Rimini la fogheraccia di San Giuseppe. Ad annunciare il tradizionale appuntamento sulla spiaggia libera di Rimini è Anthea, che organizza il falò, per venerdì 18 marzo alle 21. Un ritorno alla normalità, quindi, con l’accensione delle potature per dare l’addio all’inverno e prepararsi alla bella stagione. A partire dalle ore 16.00 nella zona di Marina Centro, zona porto, saranno presenti anche bancarelle ed un mercatino di generi vari.


A Viserba di Rimini il 18 marzo 2022  si accende la tradizionale Fogheraccia.

In occasione della festa di San Giuseppe, come ogni anno, i ragazzi di Viserbella vi invitano alla Fogheraccia in Via Bruschi, dalle ore 20.00 per gustare Piada, Salsiccia, Vino, Birra e Dolci e per passare una serata in compagnia davanti al fuoco.

Accensione del falò alle ore 21.00 – In caso di maltempo sarà spostata al giorno 24 Marzo.


A San Giovanni in Marignano il 18 marzo ore 20:30  il Comitato Cittadino Frazione Pianventena organizza la Focheraccia di San Giuseppe. Una serata di festa in compagnia davanti ad un falò, tutti insieme a ridere e a scherzare con del buon vino. Per chi vorrà condividere un dolce o una focaccia con noi sarà ben accetto… e sarà festa per tutta la sera.


Venerdì 18 marzo Focarina di San Giuseppe presso la Parrocchia di Diegaro di Cesena dalle ore 19:00. Piadina con salsiccia e vino per tutti (Offerta libera)
L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anticovid-19.
Per informazioni 334 1166992 – 342 7805438 – 348 0359971


Venerdì 18 marzo Focarina di San Giuseppe presso presso il Centro Sportivo “Le Roveri” Pisignano di Cannuzzo via Zavattina 6/d. Ci sarà il fisarmonicista Giuseppe Tebaldi. Vin brulè e ciambella per tutti.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anticovid-19.


Sabato 19 marzo Festa di San Giuseppe per le Parrocchie di Villa-Gatto.
A Gattolino ore 20: 30 Grande Focarina con polenta, vino e bibite per bambini (Offerta libera).
Animerà il gruppo il gruppo musicale “I Vagabondi” di Villachiaviche.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anticovid-19.


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER