La zucca in cucina si presta a svariate preparazioni: al forno, al vapore, nel risotto, nelle minestre o come ingrediente di gustose torte salate. Deliziose le paste ripiene così come la zucca tagliata a fette e fritta. Regina in Emilia e in Veneto, anche in Romagna si difende bene, le coltivazioni sono diffuse un po’ in tutta la zona. Numerosi ristoranti in particolare nell’entroterra, ma non solo, propongono primi piatti che vantano questo ortaggio tra gli ingredienti, si possono così trovare in menù vellutate di zucca come tortelli ripieni e anche i tradizionali “cassoni” si aprono a questo ortaggio.
Una volta acquistata, non è difficile da conservare; se si consuma nell’arco di tre giorni è sufficiente riporla in frigorifero coperta dalla pellicola trasparente in modo che non si secchi, se invece i tempi si allungano, è opportuno surgelarla. In questo caso si deve togliere la buccia e tagliare a dadini, è poi consigliato inserire nei sacchetti gelo fra i 100 e i 200 grammi, una quantità ideale per quasi tutte le ricette. Quando servirà in cucina non sarà necessario scongelarla ma si potrà utilizzare direttamente.
Ecco qui alcune ricette per utilizzare la zucca in cucina.
Vellutata di Zucca e Zenzero
La semplice combinazione di questi due ingredienti permetterà di disporre di una pietanza tanto saporita quanto efficace che vi aiuterà a liberare il corpo dalle tossine. Si tratta di un piatto facile da realizzare che migliora il transito intestinale e vi può aiutare a raggiungere il peso forma.
Gli gnocchi di zucca
Morbidi e gustosi, gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale da sempre molto amato. Una ricetta facile, che si prepara con pochi ingredienti e prevede un impasto senza patate. Da consumate appena cotti accompagnati da un condimento delicato con burro e salvia.
Cappellacci di zucca
È una ricetta, gentilmente offerta dal Consorzio Vini di Romagna. Si tratta di una pasta ripiena della tradizione romagnola, traggono il loro nome dalla tipica forma a cappello e si distinguono dai Cappelletti, di misura più piccola. In questo caso, invece del ripieno classico, hanno una farcitura preparata con la zucca.
Ora non vi resta che l’imbarazzo della scelta!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER