Il Capodanno a San Giovanni in Marignano si festeggia a settembre… con il Capodanno del Vino! Il calendario non è impazzito, ma questo borgo romagnolo – definito fin dal Medioevo per le sue colline fertili il “Granaio dei Malatesta” – dà appuntamento 22 settembre con questo tradizionale evento.
Un giorno all’insegna della convivialità e della tradizione, in una delle località della Romagna dove la tradizione è portata avanti con orgoglio da tutti i marignanesi. E se in estate si organizza la famosa Festa delle Streghe, in autunno è Bacco a conquistare la scena.
Piazza Silvagni e Via Veneto diventeranno un’unica via dedicata alle cantine e alle etichette apprezzate oltre i confini romagnoli. Un evento a ingresso gratuito, a cui partecipare dal mattino alla sera. L’atmosfera guarda ai giorni di vendemmia, siamo nel clou e la raccolta proseguirà per i primi quindici giorni di ottobre. Il caldo ha infatti regalato un’uva zuccherina, golosa e ricca. Intenditori e appassionati sanno che nei prossimi mesi stapperanno vini di ottima qualità, ma ad anticipare questo momento sarà la degustazione del vino nuovo, un rituale che si ripete anno dopo anno nel pieno rispetto delle tradizioni. Il “Capodanno del vino” dà il via alla nuova stagione autunnale assaporando vini locali, scambiandosi impressioni e consigli sulla vendemmia. Siamo in Romagna e la buona cucina è sempre invitata, la manifestazione propone infatti negli stand gastronomici i piatti e le ricette più ghiotte, cucinate a puntino. Non mancherà anche la musica, che irromperà con note folcloristiche.
San Giovanni in Marignano, che stringe la mano al Club “Città del Vino” e al “Consorzio Strada dei vini e dei Sapori dei colli di Rimini”, apre i suoi spazi a un’eccellenza di questo territorio.
La manifestazione è anche l’occasione per conoscere e approfondire le bellezze e le ricchezze di San San Giovanni, scoprendo appuntamenti come il Palio della Pigiatura. Una divertente sfida per rievocare usanze e costumi contadini. La buona riuscita della vendemmia era affidata anche alla pigiatura, un momento cruciale e, ieri come oggi, si ripete questo gesto. Le contrade marignanesi saranno rappresentate ognuna da un uomo e da una donna, la sfida è a colpi di pigiatura e la coppia che produrrà più mosto in un determinato tempo farà vincere la sua contrada. Scatta il timer e si entra a piedi nudi dentro a una botte. Le risate sono assicurate e anche un bicchiere di ottimo vino.
Info: il Capodanno del vino si terrà dal mattino fino alla sera in Piazza Silvagni e in via Veneto, tel. 0541.828165 (uffici aperti dalle 8 alle 14 nei giorni feriali, chiuso domenica).
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER